potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] . elettrica: l'energia messa in gioco nel-l'unità di tempo dalla corrente elettrica che scorre in un bipolo, un ramo di una rete o un circuito; per una corrente continua è pari al prodotto dell'intensità i della corrente per la tensione V ai capi del ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] concetto di contesto, che aiuta a riequilibrare l’attenzione della ricerca e della tutela da ciò che è unico ed eccezionale alla rete di relazioni culturali che ne definiscono il senso e il valore e i cambiamenti nel corso del tempo.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ; sistemi per la realizzazione di servizi in cui si configuri un’utenza individuale, quali alcuni servizi a rete, come quelli basati su sistemi di telecomunicazione, di trasporto o di distribuzione, alcuni servizi concentrati, come quelli ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] D2, D8, D9, D10 e D11 dell'allegato B. Lo smaltimento dei r. deve essere attuato con il ricorso a una rete integrata e adeguata di impianti, che tenga conto delle tecnologie più perfezionate a disposizione e caratterizzate da costi non eccessivi, al ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] e paradossalmente naturalizzato in una necessaria complementarità all'uomo (al cittadino ‛uguale') e costruito come tale nella rete degli istituti sociali dello Stato moderno - dalla famiglia al mercato del lavoro, alla proprietà, al parlamento (v ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] nel suo complesso.
Figura importante della guerra globale è il terrorista che – organizzato in modo mobile e leggero, ‘a rete’, cioè con scarsi legami fra i diversi nuclei – si presenta come integralmente e assolutamente combattente: egli afferma la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] medicina e composto opere di carattere letterario, filosofico e medico, ma anche perché diede subito vita a una fitta rete di relazioni scientifiche con naturalisti di vari Paesi europei.
Durante i primi mesi di vita dell’Accademia i quattro giovani ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] fuori casa e dei processi di inurbamento, che – a loro volta – hanno determinato anche l’ampliamento della rete distributiva basata sui supermercati.
Malgrado questi cambiamenti e progressi, sono ancora 830 milioni gli esseri umani sottoalimentati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] militari francesi nell'École Polytechnique e in altre scuole. Gli inglesi, d'altra parte, erano riusciti a creare una rete assai vasta di strade, ponti e canali. La vitalità tecnologica e industriale era indipendente dalle università e dalla Royal ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] di considerarli personalizzati. Il progettista, sulla base di linguaggi codificati, può impartire ordini, entrando nella rete e interagendo direttamente con la produzione; può determinare le specifiche per la personalizzazione degli oggetti.
Il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...