Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] produttive, fondato sul concetto di settore, evolve nell'accettazione di quello di 'filiera', in cui si identifica la rete di rapporti che collegano, in un intreccio di offerta e trasformazione produttivo-distributiva, gli operatori presenti in un ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] destinati specificamente ai giovani). Successivamente la Chiesa continuò e ampliò la sua azione in questo campo, utilizzando la rete delle parrocchie e operando anche attraverso l'organizzazione degli scouts.Per quanto riguarda gli adulti, negli anni ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , se destinati alla comprensione di una cerchia più ampia di quella degli "iniziati", devono essere inseriti in una complessa rete di relazioni, di allusioni e di metafore capaci di contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistema di ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] di socializzazione che queste chiese offrono, mantenendo e rinsaldando legami che possono funzionare come un’importante rete nel momento delicato dell’inserimento in nuovi contesti sociali, diversi sotto molti profili e spesso marginalizzanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] un ruolo di primo piano nella resistenza francese; Bohr collaborò con i servizi segreti inglesi attraverso la rete clandestina danese; Paul Scherrer (1890-1970) fornì dalla Svizzera informazioni riservate agli agenti statunitensi; Samuel Goudsmit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] possesso della capacità di ‘risorgere’ (cfr. M.T. Monti, Spallanzani e le rigenerazioni animali. L’inchiesta, la comunicazione, la rete, 2005).
Se adunque un Animale sì manomesso, sì ridotto a brani anzi in minuzzoli non muore, non sembrava dunque ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] delle stesse dimensioni. Il disordine interviene poiché non c'è in generale una relazione semplice tra la connettività richiesta dalla rete relativa al problema in esame e la necessità di una separazione semplice. Questo è il caso di molti altri ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] i benefici attraverso la formazione, la comunicazione e il networking.
Analogamente, è stato fondato il ProTon Europe, la rete europea delle strutture per il trasferimento tecnologico e in Italia il Network per la valorizzazione dei risultati della ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] destinati allo smantellamento. La guerra smette di passare per le armi da fuoco, per correre, silenziosa e imprevedibile, nella rete: i fax e i messaggi di posta elettronica che si susseguono incessantemente da un capo all'altro del mondo, decretando ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , degli immigrati, sposta dunque il centro di gravità nella logica dello scambio e del dono, apre una frattura nella rete delle reciprocità e costringe a interrogarsi, con una radicalità forse sconosciuta, sul perché di frontiere e di chiusure, di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...