KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] come Vichinghi o Normanni. A partire dal tardo sec. 8° essi penetrarono con le loro imbarcazioni, attraverso la rete fluviale, nelle regioni dell'interno, stabilendosi nelle località più congeniali al traffico commerciale, spesso coesistendo con le ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] nei centri di produzione ceramica.
A partire dal sec. 1° d.C. la Sogdiana assunse un ruolo di primo piano nella rete commerciale che collegava Iran, India, Asia Centrale ed Estremo Oriente, ruolo conservato sotto l'impero dei Kusāna e destinato a ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] ristrutturazione ad uso caffè-ristorante della casina Valadier, alla collocazione di quaranta busti in marmo lungo i viali, alla nuova rete idrica, ecc.; i lavori di manutenzione furono condotti a termine fra il 1871 e il 1889 (Roma, Arch. Ersoch ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] una seconda cinta di mura destinata a proteggere l'intero agglomerato. Del tessuto urbano medievale si conservano soltanto la rete viaria e i monumenti religiosi (Castilla y León, 1989).Sotto la navata maggiore dell'attuale cattedrale gotica si trova ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] della Reg. iv, Is. iv, 8 che, oltre ai resti di una serie di pavimentazioni musive, e ad una fitta rete di costruzioni di vario genere succedutesi nel tempo, hanno restituito un'ampia massa di resti architettonici (taluni pertinenti ad edifici del ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] . Fra questi si ricorda il piano urbartistico che venne elaborato e presentato dal D. nel 1864 per la creazione di una rete di mercati urbani.
Secondo le previsioni del D. la città doveva essere dotata di quattro mercati, ma di questi soltanto due ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] , in Journ. Rom. St., XXXII, 1942, pp. 1-13; A. D'Ors, Epigrafía jurídica de la España Romana, Madrid 1953. Per la rete stradale e la distribuzione degli abitati, v.: B. T. Taracena-Aguirre, Las vias romanas en España, in Crónica del III Congr. Arq ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] in via d'Azeglio. Resti di strade etrusche rinvenute alla Certosa e presso lo Stadio, fanno pensare già ad una rete di strade convergenti verso la città, come l'attuale. Le necropoli della Certosa e del predio Arnoaldi sono di particolare interesse ...
Leggi Tutto
BELGICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] basi militari per il grande disegno di conquista della Germania e molti posti fortificati divennero borghi e città.
La rete fluviale determina in gran parte, anche come mezzo sussidiario o principale di trasporto, il sistema stradale. Conosciamo una ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] Seconda, distrutta dai bombardamenti alleati, fu occupata dagli Americani nel 1945.
L’oppidum Ubiorum era di pianta rettangolare, con rete stradale regolare, circondato da un fossato e da un muro con una torre (Ubiermonument). All’interno era l’Ara ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...