• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [1989]
Comunicazione [36]
Biografie [1114]
Storia [437]
Religioni [155]
Economia [130]
Arti visive [101]
Letteratura [91]
Diritto [59]
Medicina [37]
Diritto civile [31]

GALLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Roberto Renato Camurri Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi. Stimolato dall'ambiente [...] chiedere aiuti finanziari per il giornale tanto a G. Zanardelli, punto di riferimento nel Veneto per la debole rete organizzativa della Sinistra democratica, quanto all'industriale vicentino A. Rossi, che - come emerge dalla fitta corrispondenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Lucantonio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza. La famiglia, di origine [...] riguardante l'Oriente. Il G. fu, tra i vari Giunti, uno dei primi a capire l'importanza di una rete internazionale di distribuzione dei libri. Approfittando della favorevole situazione di commerci e scambi che offriva Venezia, con la possibilità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZAGLI, Maria Giovanna

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini) Giuseppe Parlato , da Maria Tommasoli e [...] , visceralmente anticomunista, fu la penna più caustica della destra italiana e una giornalista 'd’assalto': grazie alla fittissima rete di conoscenze e di amicizie riusciva ad avere notizie in anteprima. Le sue interviste o i semplici pezzi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIOVANNI ANTONIO BATTARRA – OSCAR LUIGI SCALFARO

FELTRINELLI, Giangiacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Giangiacomo Francesco M. Biscione Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna. Una [...] militante, dopo di che nel 1955 diede vita alla G. Feltrinelli editore, la cui attività fu presto sostenuta da una rete di centri di distribuzione, le librerie Feltrinelli: Milano, Pisa, Firenze, Bologna, Roma, ecc. La casa editrice. che iniziò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA – RIVOLUZIONE CASTRISTA – ROTE ARMÉE FRAKTION – PATTO DI VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELTRINELLI, Giangiacomo (2)
Mostra Tutti

LOESCHER, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann) Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig. La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] della sede fiorentina, la libreria romana non svolse attività editoriale in proprio, ma fu al centro di una fitta rete di scambi librari, tanto da divenire la libreria privilegiata di A. Labriola, che vi commissionava le riviste tedesche, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAELLI, Luigi (Gino) Giuseppe Monsagrati Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] nell'Italia settentrionale volumi il cui contenuto era ostile all'Austria. Il D. fece ricorso al contrabbando e ad una fitta rete di rappresentanti, ma l'arresto e la successiva condanna a morte del mazziniano L. Dottesio (1851), agente dell'Elvetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRIERI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRIERI, Gastone Simona Urso Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti. Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] , contribuisce a collocarlo nell'area più intransigente del movimento e, dal 1921, del Partito nazionale fascista (PNF). La rete di rapporti intrattenuti dal G. fu probabilmente all'origine, nel 1920, del suo trasferimento a Milano, dove ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Alberto Alberto Monticone Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] impianto del periodico richiese alcuni mesi di intenso lavoro, soprattutto al B., che volle organizzare un'efficiente redazione e una buona rete di corrispondenti in Italia e all'estero. Al momento dell'uscita la redazione era composta da D. Oliva, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

GIUFFRÈ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRÈ, Antonino Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] spazi più decorosi per il personale e soprattutto un più vasto magazzino librario, ma si dotò anche di una fitta rete di agenzie di vendita nelle più importanti sedi universitarie, le quali, nella visione lungimirante del G., dovevano curare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZE SOCIALI – DIRITTO ROMANO – CAPO D'ORLANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFRÈ, Antonino (2)
Mostra Tutti

MARCARIA, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais) Pier Cesare Yoli Zorattini Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] e da Venezia; prevalgono i formati in 4° e in 8°, mentre si ignorano sia la tiratura delle edizioni sia la rete di distribuzione. Per quel che concerne il ritmo dell'attività tipografica, nel 1558 uscì il maggior numero di edizioni (dieci), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali