Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ; sistemi per la realizzazione di servizi in cui si configuri un’utenza individuale, quali alcuni servizi a rete, come quelli basati su sistemi di telecomunicazione, di trasporto o di distribuzione, alcuni servizi concentrati, come quelli ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] dell'uomo e della società, concezione, quest'ultima, che muove dal presupposto dell'inserimento della persona in una rete di rapporti comunitari, solidaristici e non conflittuali. Il collegamento tra tale concezione e i diritti di libertà individuale ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] ; informazione ai cittadini e relazione sullo stato dell'ambiente; affari generali e personale). Non dispone di una rete periferica, che è supplita dai servizi tecnici nazionali per la difesa del suolo, dipendenti dalla presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] rapporti di i. pubblico si muove parallelamente alla vicenda della ''depubblicizzazione'' di quegli importanti servizi pubblici di rete che, già direttamente gestiti dallo stato in forma di ente pubblico o di azienda autonoma (Ferrovie dello stato ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] atto volto a carpire la fiducia del minore attraverso artifici, lusinghe o minacce posti in essere anche mediante l’utilizzo della rete internet o di altre reti o mezzi di comunicazione».
Già a un prima lettura, appare evidente come la norma interna ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] giuridico globale ne riduce la verticalità, perché la superioritas delle autorità globali si fonda su una fitta rete di relazioni orizzontali di tipo contrattuale. Essa facilita il trasferimento o trapianto di istituti da un ordinamento domestico ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] in analogia alla formula elaborata da Besta (1925, p. 731), costituisce una 'metafora' che rinvia alla straordinaria rete di costruzioni reali nonché all'edificio, anch'esso metaforico, costituito dal complesso sistema di officiali, che come le ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] afferma che Ruggero promulgò le sue leggi dopo aver conseguito la pace interna e aver esteso a tutto il Regno la rete dei suoi funzionari: ciò avvenne appunto nel 1140, perché allora Ruggero acquisì il dominio sull'intero Regno con la conquista dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] che aderiscano o siano sottoposti a un sistema di composizione stragiudiziale delle controversie straniero che partecipi alla rete Fin.Net. promossa dalla Commissione europea.
Pur essendo tenuti ad aderire all’ABF, gli intermediari finanziari non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , in realtà, un giudizio storico più complesso. Tra l’XI e gli inizi del XIII secolo si era infatti consolidata una rete di alleanze tra principi russi e capi delle tribù nomadi, che mettevano a disposizione dei primi la perizia militare dei loro ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...