Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] rinvia ai canoni di efficienza, efficacia ed economicità del servizio pubblico.
Se l’attività sanitaria svolta dalla rete degli operatori pubblici si rivela inefficiente e diseconomica, in quanto i risultati sono raggiunti con un eccessivo dispendio ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] sono presentate e valutate su supporto elettronico (vale a dire, mediante dispositivi elettronici idonei al collegamento in rete), che consentono un sistema informatico di negoziazione. La disciplina delle procedure di gara interamente gestite con ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] ” verso l’Italia in ragione, soprattutto, della mancata capacità di accoglienza del nostro paese nelle strutture della rete SPAR e dei ripetuti episodi di maltrattamento e di abbandono materiale successivi alla presentazione della domanda di ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] 'opera e quest'ultimo si assume dietro compenso l'obbligo di provvedere alla circolazione del film mediante la sua rete di distribuzione senza alterare l'opera cinematografica con tagli o modificazioni. Il problema della qualificazione giuridica del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] (Trib. Padova, 28.12.1987, in Resp. civ., 1988, 472); i danni provocati ad un immobile dal mancato tempestivo adeguamento della rete fognaria da parte di un Comune (Cass., 27.1.1988, n. 722, in Resp. civ., 1988, 120); i danni provocati a ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] invalidi, la circolazione dei veicoli adibiti al soccorso stradale e, in generale, la circolazione dei veicoli sulla rete stradale e autostradale nel periodo invernale in caso di condizioni meteorologiche di particolare intensità. Infine, al Governo ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] con i liberaldemocratici di Clegg, siglando in breve un accordo di coalizione. Il testo prevedeva una complessa rete di reciproche concessioni e garanzie che, riconoscendo il ruolo minoritario ma potenzialmente eversivo dei liberaldemocratici, erano ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] sistema di pluralismo centrifugo con forze non legittimate, che avrebbe avuto il suo massimo sviluppo negli anni Settanta con la rete delle assemblee elettive di P. Ingrao.
Nel quarto periodo della sua vita scientifica il L. sviluppò, con gli altri ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] fiscali e di credito per l’avvio di attività commerciali, nonché priorità nelle assunzioni e nelle varie graduatorie della rete assistenziale.
Si tratta di proposte ‘aperte’ al confronto delle varie opinioni e sensibilità. L’importante è porre un ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] dell’ISTAT considera fattori essenziali gli ambiti della giustizia, della sanità, dell’istruzione, della pubblica amministrazione in rete via computer, dell’accessibilità ai servizi, nonché dei rapporti con i servizi pubblici. Rilevante è tuttavia ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...