Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] il numero e la gravità delle problematiche ad esse correlate; la consistenza del patrimonio; il grado di solidità della rete di protezione assicurata dalla famiglia e/o dai servizi sociali; la presenza e l’intensità della vita di relazione; la ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 'oggi ampia testimonianza nel castello svevo.
Dama fra le più celebri del Rinascimento, I. fu al centro di una fitta rete di parentele che la videro protagonista del mondo a chiaroscuro delle corti principesche dell'epoca. Zia di Lucrezia Borgia, ne ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] è possibile distinguere con sicurezza da chi avrebbe potuto il C. attingere la notizia di tale teoria, nella complessa rete di influenze reciproche tra i vari astronomi: oltre che di Copernico - le cui teorie esposte nel Commentariolus egli avrebbe ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] di un ente le loro pretese saranno soddisfatte da un soggetto terzo.
A tal fine, nel contesto della più ampia rete di protezione del sistema finanziario, sono istituiti appositi sistemi (di garanzia dei depositi, “DGS”) volti a proteggere i ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] e del privato – su cui si rinvia agli studi ormai disponibili – possono facilitare l’individuazione e l’ordinazione di una rete di assunti in grado di dare minore incertezza e maggiore prevedibilità, volta a volta, su ciò che spetta al potere o ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] dei processi verbali delle udienze e delle memorie scritte (da quando aperte al pubblico) e anche la disponibilità in rete di riprese delle udienze hanno reso accessibile quasi immediatamente ogni fase del procedimento agli Stati e al pubblico in ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] del diritto all’identità personale», ne evidenzia la dimensione relazionale, con coinvolgimento, quindi, oltre che dei genitori, della rete parentale più prossima. I primi, però, al di fuori del parto anonimo, non possono impedire l’esercizio da ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] , G., Persistenti dilemmi del lavoro nelle società collegate, in Foro it., 1987, I, 1849; Tosi, P., Prefazione a Contratto di rete e diritto del lavoro, Padova, 2014; Treu, T., Gruppi di imprese e relazioni industriali, in Dir. lav. rel. ind., 1988 ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] , o inviati per via telematica. In quest’ultimo caso nonostante la velocità di trasmissione dei dati all’interno della rete Internet la polizia giudiziaria èautorizzata a effettuare un fermo posta delle e-mail, per cui siano registrate necessità di ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] n. 269/2003 sugli apparecchi e congegni indicati all’articolo 110, co. 6, del TULPS (R.d. 18.6.1931, n. 773) collegati in rete – vale a dire le videolottery (VLT) e le newslot (AWP);
“prelievo erariale” di cui al d.m. n. 29/2000, nonché all’art. 12 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...