BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] successe nella direzione della ditta. I problemi dell'organizzazione economica del complesso, in ulteriore espansione e con una rete commerciale che copriva praticamente, tra le sedi e le vendite per corrispondenza iniziate proprio nel 1907, l'intero ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] e., cioè la posizione e il controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio, si basa su una complessa rete di organi e vie nervose. L’organo periferico, il labirinto vestibolare, è situato nell’orecchio interno, e consiste in delicate ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] quantità di dati in modo altamente organizzato. Nel settore telefonico l’a. è basata su sistemi elettronici collegati in rete e gestiti da elaboratore. Nel settore postale le applicazioni dell’a. al lavoro di selezione della corrispondenza riguardano ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] all’o., la scarsa o nulla reattività alle condizioni del mercato, nonché gli sprechi connessi alla costosa rete di distribuzione, alla pubblicità e alle capacità tenute eventualmente inattive per scoraggiare i concorrenti potenziali. In particolare ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] e basato su tratti di meridiani e paralleli, condiziona ancora oggi l'utilizzazione del suolo e la rete di comunicazioni; molti paesi di più recente decolonizzazione subiscono pesanti effetti negativi dalle divisioni territoriali anteriori all ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] situazione nella c.a.c. viene seguito un sistema di controllo che, attraverso la raccolta di dati di una rete di laboratori opportunamente collegati, consente di individuare variazioni che mettono in evidenza errori casuali ed errori sistematici. La ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] sia ai paesi in via di sviluppo; il piano Kissinger-Simon delineava invece la creazione di un fondo, definito "rete di salvataggio", di 25 miliardi di dollari a uso esclusivo e con contributi dei paesi industrializzati.
Entrambe le tesi hanno ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] altre. Fanno qui da caposcuola le iniziative-parco delle università e dei college inglesi e in particolare la rete scientifica UKSPA (United Kingdom Science Park Association) che li connette reciprocamente. Tra questi risulta assumere una posizione ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] rivelò, alla distanza, improntato esclusivamente a frivolezze e divertimenti. Fu infatti allora che venne realizzando quella rete di legami internazionali destinata a favorirlo quando avrebbe assunto su di sé le maggiori responsabilità. Anche grazie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] aderisce alla massoneria di rito inglese, una militanza che lo porterà al ruolo di Gran maestro e a intessere una fitta rete di relazioni in Europa e nel Nuovo Mondo. In particolare, solida è la relazione a distanza con Franklin, che durante il ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...