(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] : New Oxford Street (1845), Burdett Road (1862), Southwark Street (1864), Great Eastern Street (1876). Il primo tratto dell’imponente rete di trasporti urbani sotterranea fu aperto nel 1863; il Tower Bridge, apribile, fu costruito nel 1886-94. Zone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] alla Russia, tra i principali partner commerciali dell’Ucraina figurano la Germania, la Cina, la Turchia e la Polonia.
La rete stradale (169.422 km nel 2007) e quella ferroviaria (21.655 km, di cui solo 9000, tuttavia, elettrificati) sono discrete ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] (circa 18.000 km), con arterie che dalla capitale si irradiano verso le regioni settentrionali, occidentali e orientali; la rete ferroviaria (oltre 1700 km) è quasi per intero al servizio delle piantagioni (trasporto dei prodotti verso i porti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] viene estratto da vasti giacimenti continentali e sottomarini, collegati fra loro e ai terminali di imbarco da una fitta rete di oleodotti. Al fine di ridurre il grado di dipendenza dalle esportazioni di petrolio e nel tentativo di diversificare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] ecc.) provengono soprattutto dal Brasile.
Le comunicazioni sono assicurate da efficienti attrezzature aeroportuali e da un’ottima rete stradale (1210 km).
Storia
Scoperta dagli Spagnoli intorno al 1500, nel 1660 vi si stabilirono i Francesi ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] ciottoli e di ghiaie (serir); infine il deserto a dune (erg; nel S. centrale anche idehàn).
Il S. è percorso da una rete di valli disseccate, o di fiumi fossili, detti uidian (sing. uadi), che sono diretti verso il Niger, verso il Lago Ciad e altri ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] con il sistema autostradale di svincolo per i sobborghi che giunge nel cuore della città, servita anche da un’estesissima rete di metropolitana e da tre ferrovie suburbane.
S. è il principale centro commerciale e finanziario della Svezia: di primaria ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] , della gomma ecc.). Centro direzionale e culturale, conta numerose biblioteche, istituti di ricerca e universitari. Ottima la rete di collegamenti autostradali, ferroviari e aerei.
Sorta probabilmente come fortezza nell’808 e destinata a centro di ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] Sud è in progetto una nuova linea tra Baghdād e Bassora, via Kut e en-Nāşiriyyah, con questa la rete ferroviaria svilupperà circa 2.600 km. La rete stradale era di 5.810 km nel 1957. Baghdād e Bassora sono dotate di aeroporti civili serviti anche da ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] rappresentati dall'importazione, 1262,9; 1678,9 e 2789,5 milioni di franchi dall'esportazione.
Comunicazioni (p. 820). - La rete ferroviaria misurava nel 1945 856 km.; quella stradale km. 30.000.
Storia. - Il 5 maggio 1942 per prevenire una possibile ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...