Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] approccio attivo ai problemi, su scenari programmatici di investimento delle risorse nonché su un impianto aperto verso la rete dei soggetti attuatori, pubblici e privati. Ciò comporta - e la modifica costituzionale lo consente - il superamento della ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] le aree prive di vie d'acqua, 46.000 km di strade praticabili anche nella stagione delle piogge completano la rete interna; ma gli scarsi investimenti pubblici nella manutenzione di questo sistema ne hanno provocato un forte degrado, causando gravi ...
Leggi Tutto
Urbano e rurale
Angelo Turco
Locuzione mediante la quale si individuano i complessi rapporti che intercorrono tra i modelli di organizzazione del territorio e i contesti sociali ed economici propri [...] rurali ha determinato la nascita di un diverso modello interpretativo che trova i propri riferimenti teorici nel concetto di rete e di cluster urbano. Resta da sottolineare come la qualità urbana di tipo metropolitano si possa certo acquistare; però ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] 1 miliardo di kWh, e una serie di nuovi sbarramenti nella regione di Karnali, per complessivi 40 miliardi di kWh.
La rete stradale è insufficiente (9933 km), asfaltata solo in piccola parte (3435 km), e soggetta a continue interruzioni dovute a frane ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] state ridotte le perdite dovute all'evaporazione nei climi aridi.
Alle opere irrigue si deve spesso accompagnare una buona rete di drenaggio, onde evitare i disastri della saturazione e sommersione di superfici agricole e la degradazione di terreni ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] governi più esposti; il rafforzamento dei vincoli e dei controlli reciproci fra stati membri e la predisposizione di una rete di sicurezza europea per gli stati in maggiore difficoltà.
La prima direttrice ha coinvolto in particolare il nostro paese ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] , da un lato, la centralità del singolo sito e, dall'altro, il suo grado di centralizzazione all'interno della rete di cui fa parte. Considerazioni topografiche e decisioni politiche hanno sempre contribuito a determinare la centralità, sul cui grado ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] stata tuttavia più frequente di quanto i testi conservati lascino supporre.Il territorio dell'A. fu coperto da una rete di castelli: sono edifici che appartennero a numerose generazioni successive e che rivelano la parcellizzazione del potere locale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] resti delle mura repubblicane e di una delle torri. L’impianto romano di Pavia è particolarmente leggibile, sottolineato da una rete fognaria ben conservata, ma poco si conosce della città. A Brescia sono stati riportati alla luce resti di una domus ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] , Guatemala e Cina; per le esportazioni, Stati Uniti, Guatemala, Honduras e Nicaragua.
Il S. dispone di una rete ferroviaria di poco meno di 300 km, di una rete stradale di 10.886 km (di cui solo 1/5 asfaltati) che comprende un tratto della Pan ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...