• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [227]
Grammatica [15]
Lingua [42]
Lessicologia e lessicografia [18]

Buongiorno, vorrei sapere se è corretto scrivere "anche io ò", "egli à", "tu ài", "essi ànno", l'ho trovato in rete e sembra

Atlante (2015)

Più volte, nel corso della storia della nostra lingua, è stato proposto, dagli studiosi (compreso il II Congresso della Società Ortografica Italiana, nel 1911) di sostituire le forme del presente indicativo del verbo avere comincianti con h etimolog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Insomma, è corretto dire “c'ho”, “c'hai” o no?

Atlante (2015)

Il problema sta proprio in quel “dire”. Se scrivo c’ho e c’hai dovrei pronunciare kò e kài. Quindi cominciamo col dire che quella grafia non è per nulla convincente. Eppure vi sono scrittori e giornalisti [...] – per non parlare di tanti scriventi in rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È considerato corretto scrivere "accompagnamo" con la i? Sono valide entrambe le forme?

Atlante (2015)

La grafia accompagnamo è sconsigliabile, anche se è molto diffusa, non soltanto nei temi scolastici, ma anche nei giornali e in rete - e si trova anche in qualche libro d'autore... -. La grafia corretta [...] della 1a persona plurale dell'indicativo prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento ultimamente usare la parola "what'suppare" per dire l'azione di scrivere continuamente nell'applicazione per smartphone

Atlante (2015)

Non ci deve spaventare l'uso spesso effimero, modaiolo, colloquiale, espressivo, scherzoso di termini derivati dall'inglese che designano aspetti, meccanismi, funzioni del mondo digitale e della Rete, [...] soprattutto da parte di utenti che vi accedono c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei chiedere perché su documenti ufficiali trovo scritto “noleggio” con una sola “g”.

Atlante (2010)

Del verbo noleggiare, dal quale noleggio deriva, esistono antiche varianti con la scempia (nolegiare). Non però di noleggio, attestato nell’italiano scritto dalla fine del Quattrocento. Se anche in rete, [...] oggi, si possono trovare esempi di nolegio, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali