CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] biunivoca su un piano (la quale è data da un sistema lineare tre volte infinito di cubiche piane definito da una rete di cubiche con sette punti base e da una cubica ulteriore passante per quattro di quei sette punti); tale rappresentazione viene ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] nel 1942 a Chicago; i primi r. di potenza a fissione entrarono in funzione nei tardi anni '50) e costituiscono una rete abbastanza importante per la produzione di energia elettrica (i r. di potenza in funzione nel 1995 hanno prodotto nelle centrali ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] . ◆ [GFS] Punto t.: nella geodesia e nella topografia, ciascuno dei vertici di un triangolo che compongono una rete geodetica o topografica. ◆ [GFS] Segnale t.: stadia, pilastrino o contrassegno apposto su un manufatto preesistente, che identifica ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] più o meno complessi in cui l'energia elettrica di un g. primario (una pila chimica, un raddrizzatore di corrente di rete, ecc.) viene convertita in energia di una corrente periodica di date caratteristiche. In un g. primario, di qualunque tipo esso ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] la medesima voce: III 174 b. ◆ [EMG] Gabbia di F.: struttura di conduttori filiformi collegata a terra e costituente una sorta di rete a maglie più o meno grandi che si dispone come schermo elettrostatico su un corpo che si vuole proteggere da azioni ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] sulle città di ‛secondo' e ‛terzo' livello, il che - sempre che esista nei vari paesi una vera e propria rete urbana che renda possibile una soluzione del genere - creerebbe comunque problemi molto seri, perché aumentare la già rapidissima crescita ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] un insieme di subunità abbastanza simili che interagiscono o comunicano tra loro. Tutta l'informazione è rappresentata da questa rete di interazioni senza che a essa sia associata una struttura metrica, cioè senza che la loro posizione sia definita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] e che le proposizioni logiche sono rappresentabili come reti elettroniche o sistemi nervosi idealizzati. Tra logica e rete c'era tuttavia una differenza essenziale: il passaggio dalla formula matematica al processo computazionale rendeva inevitabile ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] matematiche e iniziò a tessere una tela vastissima di rapporti epistolari con scienziati italiani e stranieri creando una fittissima rete di amicizie e legami con persone dislocate nelle sedi accademiche più importanti d'Italia e d'Europa, cui faceva ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] conto che per il tratto cittadino si prevedevano due lungotevere. Il sistema proposto era simile a quello di Londra con una rete di fogne e di collettori, scaricanti al di fuori del tratto urbano ed in grado di raccogliere i rifiuti di ogni natura ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...