CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] possibile non solo dall'impegno prima amministrativo, poi anche politico dei cattolici bresciani, ma soprattutto da una vasta rete di iniziative editoriali, culturali, economiche e sociali volute dal C., perché sentite come diretta emanazione di un ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] e gli scavi. Riprendendo una legislazione del 1802 alla luce dell’esperienza amministrativa francese, esso istituiva una rete amministrativa territoriale alle dipendenze della Commissione di belle arti romana, e sottoponeva a un rigido controllo sia ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] alla Catalogna, all'Aragona e alla Castiglia. Favorito anche dallp potenti amicizie dell'Ortiz, allargò la propria rete di relazioni alla nobiltà e ai prelati spagnoli, stringendo rapporti con la duchessa di Medinaceli, con Eleonora Mascarefias ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] preferiscono non intervenire subito, attendendo di coglierlo in flagrante sì da poter risalire ai mandanti nonché ricostruire la rete delle connivenze.
Il F., lungi dall'intuire che ogni suo movimento è sotto controllo, si reca dalla principessa ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] il boom del culto garganico. Contò l’accresciuta mobilità delle persone: in un’Italia fatta più corta dal miglioramento della rete stradale, e più ricca dai dollari del Piano Marshall, pellegrinare verso il Gargano divenne cosa alla portata di quasi ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] senza dubbio uno dei presupposti che gli permisero di raggiungere la pacificazione. Su questa base egli seppe tessere una fitta rete di rapporti, partendo dai legami di amicizia che lo univano ad alcune casate di rilievo nell'ambito della politica e ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di esperienza pastorale e al quale per giunta una lontananza più che ventennale da Roma aveva impedito di crearsi in Curia la rete di rapporti indispensabile per il consenso. E tuttavia la fama di cui godeva accreditò la voce che proprio lui e non il ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ; Breton, 1986; Nanni, 2000). La fama raggiunta con le oltre cento missioni, gli scritti spirituali e la vasta rete di patronages (sostenuta da una intensissima corrispondenza) rendevano ormai possibile l’insediamento a Roma progettato dal 1746. Alla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] reggimenti et alle cappelle" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di St., Legazione Bologna, 36, c. 151); utilizzando un'invidiabile rete d'informatori e di spie riuscì a limitare sensibilmente l'opera dei falsari ma, specialmente nell'ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] diplomatico, incapace se non di acquistare la fiducia di un sovrano "difficile", per lo meno di imbastire una rete di contatti con personaggi influenti della corte medicea che gli avrebbero consentito di uscire dal proprio isolamento.
Siignorano la ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...