PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] conte Luigi Guglielmo de Cambray-Digny, al quale rimase legato sia personalmente sia politicamente per tutta la vita.
Questa rete di rapporti, che attraversava i confini degli antichi Stati italiani, si consolidò il 22 ottobre 1843, quando Pasolini ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] a Torino e poi a Bologna, laureandosi nel 1866 con Cesare Albicini.
La sua posizione sociale, e la larga e solida rete di relazioni legata alle figure dei genitori furono fattori rilevanti nella definizione della sua fisionomia di uomo pubblico e di ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] tamen illecebris eas fedabat", III, 19, p. 82). Ugo non riuscì, però, a gestire sempre in suo favore la complessa rete di rapporti parentali e non furono rari i contrasti e le gelosie. Proprio la necessità di troncare sul nascere ulteriori lotte ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] e Musolino. Il padre e la madre di Pace furono arrestati. Giuseppe riuscì a fuggire in clandestinità, protetto dalla vasta rete di amicizie, complicità e clientele della famiglia. A riprova del loro insediamento sociale, il padre, pur in carcere a ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] la loro attività con una lotta di massa, lo sciopero generale, facendo esplodere una cabina elettrica e paralizzando la rete nord della tranvia.
L’esperienza del gruppo GAP torinese si concluse tragicamente in maggio, quando si cercò di attaccare ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] in organizzazioni di tipo rivoluzionario prive di rituali esoterici e aventi come scopo precipuo quello di allargare la rete di contatti cospirativi fra gli atenei lombardi, ampliando al tempo stesso i legami «colle fratellanze repubblicane di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] . prima, e suo zio Ranieri dopo, non dimenticarono mai la tradizione politica ghibeffinao - per meglio dire - tutta quella rete d'interessi politici ed economici che andava allora sotto il nome di ghibeffinismo, nome che non significava più, peraltro ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] il G. aveva svolto funzioni di rappresentante degli interessi veneziani nel Bosforo, dato il prestigio di cui godeva e la vasta rete di traffici che a lui faceva capo (a questo proposito, va ricordato che anche il pronipote Andrea, futuro doge ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] schierato in area democratica e lo colpì con le armi di una ferrea sorveglianza poliziesca all'interno e di una fitta rete di informatori all'estero: gli arresti di villa Ruffi (2 ag. 1874) furono il frutto di questa strategia.
Nel settembre 1874 ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] in tal modo a creare anche un notevole corpo di collaboratori per la sua Revue.Meraviglia la perfetta organizzazione e la vasta rete d'informazioni di cui disponeva fin dai primi numeri, e la varietà stessa dei problemi di cui si occupò, dai ricordi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...