CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] in proposito è spesso puntualmente ricambiato; ma si ha soprattutto l'impressione che così allarghi e rafforzi una sorta di rete clientelare, sulla quale poggiare il proprio prestigio personale. L'austera ombra del Sarpi non fapiù parte dei suo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] che recava i nomi del Comitato delle opposizioni, si rifugiò in Svizzera.
Qui animò la Resistenza con una intensa rete di contatti con altri rifugiati: L. Einaudi, Belotti, Jacini, C. Marchesi, C. Facchinetti, G.B. Boeri, e con rappresentanti ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] l'avvio di rapporti politici molto stretti con Cavour e di una strategia avente due obiettivi di fondo: rafforzare la rete organizzativa della Società nazionale; mantenere in vita, attraverso l'ascendente dello stesso L., i contatti tra il governo ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] , fonte di guadagni e onori ben più rilevanti delle entrate dei loro territori soprattutto dopo il consolidamento di quella rete di alleanze e accordi che regolerà i rapporti tra signori di diverso livello e reggerà il sistema politico italiano nei ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] , pro tempore, della Repubblica.
L'improvviso emergere del delatore Pissini è un elemento che sembra confermare il sospetto d'una rete di complicità assai più vasta di quanto il B. non abbia poi ammesso, ma anche in questo caso le indagini non ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] quasi esclusivamente dal Bianchi. Tra i membri dell'oligarchia si sarebbe così costituita ben presto una fitta rete di interessi e complicità che spesso si sarebbero sovrapposti agli interessi più generali del fascismo.
Al convegno sindacale ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] 'oggi ampia testimonianza nel castello svevo.
Dama fra le più celebri del Rinascimento, I. fu al centro di una fitta rete di parentele che la videro protagonista del mondo a chiaroscuro delle corti principesche dell'epoca. Zia di Lucrezia Borgia, ne ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] II. Questo fu evidente tra l’autunno del 1856 e la primavera successiva: gli apparati di sicurezza borbonici demolirono la rete clandestina che nel Cilento e nel Vallo di Diano doveva attuare l’insurrezione, arrestando tutti i quadri più importanti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] , con il permesso di uscire due volte la settimana. Pur nella condizione di semireclusa, finì per mantenere una rete di contatti sociali, non solo epistolari, frequentando vari personaggi del mondo aristocratico spagnolo e francese, come sua sorella ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] , ove trascorse la gran parte degli anni rimanenti della sua vita, testimone e commentatore attento degli eventi attraverso una rete di corrispondenti più o meno autorevoli, che riconoscevano in lui l'ultimo dei grandi personaggi dell'età di Pietro ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...