FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] - procedettero le direttive interne di F. furono l'appoggio nei confronti del ceto feudale a scapito talvolta della rete dei governatori, le imposizioni fiscali soprattutto su contadini e Comunità, la tassazione diretta dei consumi di prima necessità ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] corrispondente al documento del 28 luglio 1592 - con due firme;
i) superfici completamente coperte a motivi di tessuto "a rete" con formelle e spartiti o trofei e figure: tre insiemi con quattro firme;
l) superfici completamente coperte a ricorsi di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] in patria e fuori, una non comune scaltrezza politica, frequentazioni politiche ma anche culturali di ottimo livello, una stretta rete di alleanze in seno al patriziato veneziano che più si era espresso a favore dell'espansione militare e politica in ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] trattative nel 1550, 1553, 1554, quando B. era ancora in Polonia. In conseguenza di ciò il re la avviluppò in una rete d'intrighi, nella quale il ruolo principale fu sostenuto dal favorito di B., G. L. Pappacoda. Sentendosi circondata da nemici, B ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] prediletta. Nutritissima è anche la produzione epistolare vera e propria, attraverso la quale si può ricostruire la fitta rete di relazioni di un intellettuale come il MAGALOTTI, Lorenzo, perfettamente inserito negli ambienti colti d'Europa.
Tra i ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] XIII wieku, Wrocław 2005; a F. Salvestrini, «Ut in vera unitate cum vinculo perfectionis». La definizione della rete monastica vallombrosana dalle origini al «Capitulum domni Benigni abbatis» del 1216, in Dinamiche istituzionali delle reti monastiche ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] , in misura decrescente, a Padova, Verona, Bergamo, Brescia. E attivo, sempre a dir del G., Bravo nel ricucire la rete antiveneziana già ordita da Bedmar e nell'allargarla viepiù estendendola "da patrici in poi", sino ai "beccari", ai contrabbandieri ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] di una riconquista anche dell'Italia. A. chiese di negoziare direttamente con l'imperatore e qui comincia quella rete di intrighi, di trattative private che si contrappongono e contrastano con quelle pubbliche, di accordi personali che Procopio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] momenti di protagonismo fu l’azione svolta per favorire l’approvazione delle convenzioni ferroviarie del 1884, che assegnavano l’intera rete a tre grandi gruppi societari. Si chiudeva una lunga partita che aveva più di ogni altra segnato la sua ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] le antiche glorie.
In dieci capitoli, l'opera contiene saggi sulle denominazioni italiche e sulla colonizzazione romana, sulla rete viaria consolare e municipale e sugli antichi centri di commercio, sulla distruzione di Teramo nel XII sec.; riproduce ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...