CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] la presidenza di Lelio Valobra e che aveva ancora nel C. uno dei suoi più attivi esponenti. La DELASEM sviluppò la rete del COMESEBIT e, quando i suoi dirigenti furono costretti a rifugiarsi all'estero, continuò in Svizzera la sua opera di assistenza ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] politica.
Nella seconda metà degli anni Trenta si era effettivamente accostato all’attività cospirativa entrando in una rete di sociabilità in cui carboneria, Giovine Italia e retaggi massonici si sovrapponevano; tali affiliazioni gli valsero ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] agente di casa Greppi, il giovane fondò la società Paolo Greppi, Agazino e comp., entrando così a far parte della rete di scambi sovranazionale cui Antonio aveva dato vita fin dal 1763, collocando i figli Marco e Giacomo rispettivamente ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] , tranne una pausa di un anno, dal maggio 1395 al maggio 1396.
Questi anni furono importanti per la complessa rete di signorie e libere città della Marca Trevigiana, e del Veneto in generale, poco prima che questi territori fossero definitivamente ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] uomini interamente montata a cavallo, mobilissima e instancabile, discretamente armata e ben disciplinata, sostenuta da una fitta rete di fautori contadini e fors'anche borghesi. Operava perlopiù lungo le due sponde del Fortore, ma poteva contare ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] momento al progettato attentato al giornalista L. Mazzoldi, nel febbraio 1852, quando già si era cominciato a scoprire la rete dei comitati insurrezionali lombardi, il B. fu scelto, insieme con G. Squintani, per un altro attentato organizzato da ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] verso il confine con lo Stato pontificio. Nel complesso la rete ferroviaria si estese solo intorno alla capitale, in una zona idea di tonificarne l'economia con la costruzione di una moderna rete stradale, e nel '52 presentò un piano che ottenne l ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] necessario per espatriare, tentando contemporaneamente di organizzare una rete cospirativa contro la dittatura. Nonostante il noto passato politico in Italia e della creazione di una rete cospirativa efficiente. In ciò egli rappresentò un caso ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] dell'alleanza stretta tra Genova e Asti col marchese del Monferrato, per bloccare l'espansione del Comune di Alessandria.
Di questa rete di rapporti il D. fu l'abile tessitore: nell'agosto 1228 fu teste all'accordo militare tra Genova ed Asti; nel ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] a Livorno per la redditizia vendita di perline di vetro. In questa sua attività mercantile fu presumibilmente agevolato dalla fittissima rete commerciale che uno dei rami della sua famiglia aveva da tempo costituito e che andava da Venezia all'Olanda ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...