L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , sono state per contro le scuole domenicali, cioè le scuole bibliche delle singole Chiese locali, a creare la rete di scuole pubbliche2.
In Occidente le cose cambieranno solo in seguito alla Rivoluzione francese e alla progressiva rivendicazione di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] assicurazione, nel fermo convincimento di poter usare questa fitta rete di enti e strutture come argine di un nuovo ordine . Nel 1947 sorgono le colonie estive e si amplia la rete di presenza e assistenza nelle carceri. Nell’ambito sanitario la POA ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , in una data società, la causa primaria dell'insorgere della fame sia da identificare nell'entitlement system, ossia nella rete di prerogative e diritti incorporati nelle leggi e nelle consuetudini e dalla quale, in ultima istanza, dipende l'accesso ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ineffabile fra un individuo e Dio, la forma sociale alla quale l'esperienza mistica dà eventualmente vita è costituita da una rete di relazioni che si creano attorno a chi dice di avere questa esperienza o fra nuclei di persone che la condividono ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] del comportamento individuale viene quindi messo al centro dell’analisi, calando l’individuo all’interno di una rete di interazione socioeconomica dove fondamentali sono i segnali informativi che provengono dallo spazio di riferimento dell’individuo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] ferroviaria (quasi 1500 km). Un servizio di traghetti collega i due tronconi ferroviari che saldano la rete indiana a quella dell’isola. Colombo è il principale scalo portale e aeroportuale.
Sede nel Nord di un regno tamil costituitosi nel 13° sec ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] quadro che si collocano i grandi progetti delle linee ad alta capacità, volte a incrementare le potenzialità della rete integrandola nelle direttrici internazionali europee in un sistema di corridoi transcontinentali di andamento sia E-O sia N-S ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] amministrazione funzionante. Nelle Valli valdesi la Resistenza si organizzò molto rapidamente, anche perché era già preparata da una rete antifascista il cui principale punto di riferimento fu il Collegio di Torre Pellice con i docenti Mario Falchi e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] e William M. Davis. Nel 1875 Powell concepì l'idea del 'livello di base' e quella secondo cui era possibile che la rete idrografica fosse più antica delle montagne attraverso le quali scorrevano i fiumi. In tal modo i fiumi potevano aprirsi un varco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] più di mille membri in tutta la Francia e nel 1880 era arrivata a più di 2300. La Société disponeva di una rete di collegamenti sia nelle istituzioni scientifiche, tra cui anche il museo, sia nelle colonie, soprattutto in Algeria, ma i suoi risultati ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...