PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e il 1849), che trasportano i viaggiatori (in media 285 mila ogni giorno) fino nel centro della città, un'estesa rete di linee sotterranee metropolitane (in forma abbreviata métro). Il traffico urbano è gestito da una società (Transports en commun de ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] pregnante: "Non era un locale qualsiasi, che si potesse lasciare". Nel momento in cui la Costituente si divide, la rete giacobina è non soltanto riassestata, ma anche completata e arricchita.
A questo punto finisce anche il giacobinismo delle origini ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] c'era persino una nave che percorreva regolarmente una rotta che collegava Gaeta con l'Oriente e il mondo ispanico. Questa rete commerciale e culturale, con fulcro nel Regno di Sicilia, rimase attiva in tutto il Mediterraneo almeno sino a metà del ...
Leggi Tutto
biblioteca
Le prime vere e proprie b. furono quella di Assurbanipal (sec. 7° a.C.) a Ninive e, nel secolo successivo, tra i greci, quelle di Policrate a Samo e di Pisistrato in Atene. Nell’età ellenistica [...] . In Russia risale al 1917 la fondazione della b. Lenin di Mosca e da allora si sviluppò una sempre più ampia rete di pubblica lettura. A partire dalla fine del 20° sec. le innovazioni tecnologiche e le loro applicazioni telematiche hanno imposto di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di riferimento per la pubblica opinione, e soprattutto come protagonista delRisorgimento nazionale. Se a ciò si aggiungono l’ampia rete di relazioni e il copiosissimo epistolario – l’edizione critica prevede venti volumi – si comprende subito come la ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] scritto» (Prada 2003: 138) in riferimento alla scrittura per la rete, alla posta elettronica (e-mail), ai vari Internet relay chat ( polemicamente: la sigla www − simbolo della navigazione in rete e quindi della modernità − diventa l’immagine di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] e le Figi, in Melanesia, e di spingersi fino alla Polinesia occidentale (Tonga, Samoa, Futuna, Uvea). La fitta rete di contatti che collegava le popolazioni Lapita durante l'espansione nel sud Pacifico garantì il successo dell'esplorazione e dell ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] onde di non piccolissima lunghezza d'onda, quali quelle ultracorte, possono essere costituiti da una superficie metallica a rete, anziché continua, con grandi vantaggi per la maggiore leggerezza e la minore presa al vento. ◆ [ELT] S. elettrostatico ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] . circuitale, o di circuito: ciascuno dei bipoli (o anche multipoli) componenti di un circuito o di una rete elettrica, sia passivi (resistori, condensatori, induttori, reofori), sia attivi (generatori, transistori, ecc.): v. reti elettriche, teoria ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] video; il necessario sincronismo per la rotazione della r. era assicurato da un agganciamento alla frequenza della rete di distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata; nel complesso, sullo schermo venivano riprodotte le immagini ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...