Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] controllori hanno il compito di regolare parti specifiche del processo in maniera indipendente ma concertata grazie a una rete di comunicazione che li interconnette.
Mentre la maggior parte dei sistemi SCADA è proprietaria, uno sforzo per uniformare ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] casa propria;
La casa scappò fuor dalle finestre,
Ed io restai prigion fuori di casa.
La soluzione è «il pesce nella rete»; è probabile una reminiscenza dell’indovinello VII della raccolta di Simposio, a soluzione flumen et piscis, dove il fiume è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] sono state individuate sei fasi, datate a partire da 9000 anni fa, connesse con il progressivo ampliamento di una rete di canali. È probabile che le tecniche di irrigazione siano state diffuse in Oceania, insieme alle varietà domestiche di taro ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] ) e della morale pubblica e privata, svolgendo, grazie alla ricchezza petrolifera saudita e attraverso la fitta rete dell’assistenza islamica, una rilevante attività di finanziamento dei movimenti fondamentalisti a livello internazionale.
Anche l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di potere d’acquisto), con un’inflazione da alcuni anni sotto controllo benché elevata (ca. 8% su base annua nel 2008).
La rete viaria (350.000 km, di cui 95.000 asfaltati) e quella ferroviaria (8700 km) si vanno adeguando alle esigenze del Paese, ma ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] legature e delle imbottiture poteva resistere a qualsiasi colpo d’arma bianca.
Geografia
In geografia urbana, la rete delle città e dei centri considerata, gerarchicamente, sulla base delle funzioni (soprattutto commerciali e di servizi) svolte ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] costituita, e non fondamento costitutivo.
L'atopia della rete telematica
Si è notato che la volontà di profitto non l'uno, legato ai luoghi; navigante, l'altro, nella rete telematica), investe il diritto. Il quale, mentre provvede a tutelare ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] che orbita intorno alle società sportive. La diffusione di questi prodotti si avvale sempre più dell'e-tailing (distribuzione in rete), grazie a protocolli che ne rendono facile il download, come la compressione mp3 dei file audio (Di Carlo 2000, p ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di privatizzazione. Le imprese che svolgono il s. pubblico devono, ora, distinguere le loro attività di gestione della rete (ferroviaria, di distribuzione dell’elettricità o del gas, di comunicazioni), su cui il s. deve poter essere prestato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un caso emblematico, con la costruzione nel IV secolo di una via porticata e di un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro e fuori le mura. Quando, nel V-VI secolo, i portici vanno in disuso ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...