Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , si potevano incollare su un globo di legno; sia i segmenti sia la carta erano provvisti di una rete di coordinate. I segmenti, relativamente piccoli, non offrono raffigurazioni geografiche particolarmente dettagliate, mentre la carta consente di ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] già consacrate da storia e cronaca. Ogni azienda e ogni rete televisiva conoscono da sempre la necessità e l'utilità del ricorso quotidiana o settimanale per esaltare la tenuta di una rete o addirittura per decretare la fortuna di un'azienda. ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] , o entrambe le cose). Verranno ora descritti brevemente alcuni protocolli molto utilizzati in un contesto come quello della rete Internet e in particolare del world wide web, dove è possibile aver bisogno di autenticazione e segretezza nel dialogo ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] contenente una porzione del carteggio Datini (http://aspweb.ovi.cnr.it), l’AITER (Archivio Italiano della Tradizione Epistolare in Rete: http://aiter.unipv.it, attivo dal 2008) e il CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale, www.unistrasi.it/ceod ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] nel 1942 a Chicago; i primi r. di potenza a fissione entrarono in funzione nei tardi anni '50) e costituiscono una rete abbastanza importante per la produzione di energia elettrica (i r. di potenza in funzione nel 1995 hanno prodotto nelle centrali ...
Leggi Tutto
societa dell'informazione
società dell'informazióne locuz. sost. f. – Espressione che sottolinea la centralità dell’informazione quale principale motore della società contemporanea, anche in termini [...] di vita dei cittadini e l’ambiente», ponendo come obiettivi principali la più ampia diffusione dell’accesso alla rete, una diffusa «padronanza degli strumenti dell’era digitale» e un rafforzamento della coesione sociale prevenendo il possibile ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] fitta e solida di rapporti e di scambi fra parenti. Come è stato osservato (v. Saraceno, 1988), il termine 'rete' rende molto bene l'idea della situazione, perché indica "una pluralità di direzioni, un intrecciarsi di rapporti e scambi non sempre ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] arbitraria, ma fondata su rapporti oggettivi. La realtà, in una prospettiva simbologica, è situata dunque in una griglia o rete di corrispondenze analogiche, che rimane invariata pur mutando con il variare delle civiltà i termini di riferimento. Si è ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] &Kupfer, 1999).
D. Marchesini, L'Italia del Giro d'Italia, Bologna, Il Mulino, 1996; L. Minerva, Il pallone nella rete. Storia e numeri, vizi e virtù del calcio televisivo, Roma, Nuova ERI, 1990; I nostri cent'anni, Speciale "La Gazzetta dello ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] viene perciò ridotto, nella sua struttura basilare, al gioco interattivo di una serie di funzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta aperta attraverso l'efficacia degli scambi contrattuali.In Industrial democracy è già presente l ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...