Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] per quanto riguarda l'elaborazione globale dell'Islam nei territori conquistati dai musulmani.
In primo luogo, si formò una rete internazionale di Stati e di Imperi islamici che includevano l'Impero ottomano in Anatolia, nel Medio Oriente arabo, in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] della lunghezza di più fibre vegetali ruvide e non elastiche mediante torsione permette di ottenere corde lunghe e robuste. In una rete da pesca il suo peso stesso (talora con l'ausilio di galleggianti e pesi aggiunti) distende i fili incrociati o ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] centri di produzione teatrale per la gioventù e l'infanzia (v. Sanguanini, 1989; v. Trezzini, 1991).
Questa grande rete di produzione teatrale (che in Italia giunge a conglobare oltre trecento formazioni, ovviamente di diversa fisionomia, struttura e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] , ma accanto a questo compaiono come centri principali anche Festo, Mallia e Mochlos. Il resto dell'isola presenta una diffusa rete di piccoli villaggi, composti da pochi edifici, a carattere agricolo o pastorale, che in alcuni casi sono legati a ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] (per es., l'alternarsi delle stagioni e, quindi, la durata del periodo di luce) per inserirla in una rete di meccanismi molto più sofisticati nei quali assume un ruolo rilevante il sistema nervoso centrale (corteccia cerebrale, strutture limbiche ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] , binari sopraelevati con ganci sospesi, nastri trasportatori), con dispositivi per biforcazioni o incroci, controllati tramite la rete informatica di supervisione, gli AGV (auto;mated guided vehicle), carrelli automatici guidati su pista magnetica ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] ricerca (sia dal punto di vista metodologico sia da quello dell'esportabilità dei risultati), quanto la costruzione di una rete teorica che permetta di stabilire dei significativi punti di contatto tra la concezione che il ricercatore ha del processo ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] per il plot e in una gomma, oggetto al centro del romanzo cui dà titolo (Morrisette 1953, p. 294). Questa rete intertestuale, fatta di deboli e degradate tracce mnestiche, sottolinea la distanza dal mito di questa narrativa oggettuale, anche se non ...
Leggi Tutto
SOFIA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Enrico DAMIANI
Saul MEZAN
Capitale del regno bulgaro, una delle più importanti città della regione balcanica (42° 41′ 40′′ N., 23° 19′ 39″ E.). È situata [...] , le alimentari e le chimiche. Il commercio vi è assai attivo (14.000 addetti nel 1926), e si giova di una buona rete di vie di comunicazione, fra le quali sei linee ferroviarie, e un complesso bancario (9 grandi e 22 piccole banche per un capitale ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] gratuita e volontaria viene letta, a livello macrosistemico, come il primum movens nella generazione di quelle 'esternalità di rete' promotrici di crescita endogena per l'intero sistema economico.
La dimensione economica del terzo settore
Il t. s ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...