Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] quanto la distribuzione di cibo alla cittadinanza era anche avvertita come necessaria al mantenimento dell'ordine pubblico. La rete d'importazione era estremamente ramificata e confluiva nel porto di Ostia; in particolare, il grano veniva trasportato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e cultura sono inestricabilmente connessi in tutte quelle società, del passato o del presente, nelle quali la rete capitalistica di mercato non costituisce la matrice fondamentale dell'organizzazione. "L'antropologia sociale dà ormai per scontato ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] l'industria [=industriosità] ha aperto mille vie, ignote cent'anni fa" (v. Voltaire, 1751). È il gioco della rete invisibile di dipendenze (ora però sempre meglio studiato dagli storici) cui comincia a contrapporsi una cultura dell'indipendenza la ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] una chiara demarcazione tra la fase di raccolta e quella di analisi. Mano a mano che il ricercatore si inserisce nella rete di interazioni del gruppo, egli è "spinto a rivedere e ad adattare il suo orientamento teorico e [l'interesse per] specifici ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] partiti aderenti alla IOS vantavano oltre 6 milioni di iscritti, 26 milioni di elettori, più di 1.300 deputati, e una rete di oltre 360 organi di stampa.
Anche nei paesi che sarebbero stati poi investiti dalla reazione fascista o autoritaria, l'area ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che non si ritrova in una comunità stabile, che si muove a fisarmonica, su bisogni specifici, che si connette in rete e non fisicamente in un luogo sacro. Gruppi di preghiera sempre più numerosi piuttosto che venerare un santo protettore tradizionale ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] alimentari delle popolazioni residenti, talvolta fortemente influenzate da culture gastronomiche limitrofe.
Accanto alla diffusissima rete di unità di piccole e medie dimensioni, nel comparto agroalimentare sono presenti imprese multinazionali di ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] , anch’essa di origini antiche, della società come organismo le cui parti sono connesse tra loro da una rete di relazioni di interdipendenza. Un modello organicistico della società fu proposto da due padri fondatori della sociologia, il francese ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] tradizionali (risparmio individuale e solidarietà familiare) non siano di per sé sufficienti, né basti integrarli con una rete di iniziative assistenziali. L'obbligo dell'assicurazione è concettualmente distinto dalla sua gestione a opera del potere ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] si opera una vera e propria trasformazione delirante del mondo; quindi la struttura di questi deliri non è a settore ma a rete: c'è più un mosaico di idee deliranti che un'organizzazione coerente e serrata. Spesso, però, l'evoluzione è sistematica e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...