• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Biografie [25]
Storia [23]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]

Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato

Enciclopedia on line

Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, [...] finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in Italia), e battuto dalla Francia, dal duca di Savoia e da quello di Modena, lasciò morendo al figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI RETHEL – MARIA GONZAGA – FRANCIA – ASBURGO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II Gonzaga-Nevers duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

GERSON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSON Alberto Pincherle . Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] quattordicenne nel Collegio di Navarra, a Parigi, dove conseguì i varî gradi accademici, fino al dottorato in teologia, e insegnò, succedendo al suo maestro Pietro d'Ailly nel cancellierato dell'università ... Leggi Tutto

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] favoleggiò ch'essa fosse "sorella"; che assai matura d'anni "le fosse tolta di capo l'ombra delle sacre bende" e data in moglie, il 27 gennaio 1186 in Milano, al giovane Enrico VI erede dell'Impero. Quasi ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – INNOCENZO III – FEDERICO II – RUGGIERO II – SINISCALCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice (6)
Mostra Tutti

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice Rotraut Schnitzer-Becker Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] tre duchi della più antica linea Gonzaga e perciò zia della madre di E. e madrina di Eleonora. Le nozze tra Carlo di Rethel e Maria Gonzaga, avvenute il 25 dic. 1627, qualche ora prima della morte dell'ultimo dei fratelli dell'imperatrice, furono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO GUALDO PRIORATO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIARDINO ALL'ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO BUONVISI

PONTEN, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEN, Joseph Scrittore tedesco, nato a Raeren presso Eupen, il 3 giugno 1883. Si occupò di arti figurative (Architektur, die nich t gebaut wurde, 1925: A. Rethel, 1910; Studien über A. Rethel, 1915 [...] e si veda anche il romanzo sul medesimo pittore Seine Hochzeitsreise, 1929). Ma coltivò soprattutto studî scientifico-geografici e storici, i quali educarono il suo spirito alla concretezza dell'osservazione ... Leggi Tutto

Charleville

Enciclopedia on line

Charleville Cittadina della Francia nord-orientale (51.300 ab. nel 2005), nel dipartimento delle Ardenne. Fu fondata da Carlo III Gonzaga, duca di Nevers e di Rethel, che nel 1606 ne fece la nuova capitale dei suoi [...] possessi francesi. Sede della corte principesca fino al 1708, passò ai Condé e venne incorporata alla Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCIA – GONZAGA

Taine, Hippolyte-Adolphe

Enciclopedia on line

Taine, Hippolyte-Adolphe Storico francese (Vouziers, Ardenne, 1828 - Parigi 1893). T. è una delle figure più rappresentative del mondo culturale europeo del sec. 19º. La sua attività di intellettuale spaziò dalla filosofia alla [...] de la France contemporaine (1876-94, 6 voll., di cui l'ultimo postumo; trad. it. 1986). Vita Compì i primi studi a Rethel e a Parigi, e, a vent'anni, entrò nella Scuola normale; ammiratore di Spinoza e di Hegel, fu costretto (1851) a insegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PSICOPATOLOGIA – POSITIVISTICHE – ANCIEN RÉGIME – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taine, Hippolyte-Adolphe (3)
Mostra Tutti

Hocquincourt, Charles de Monchy marchese di

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. in Piccardia 1599 - m. Dunkerque 1658). Dopo aver combattuto in Italia e aver preso parte alla fase finale della guerra dei Trent'anni, rimasto fedele alla corte durante la Fronda, [...] sconfisse Turenne a Rethel (1650) e l'anno dopo fu fatto maresciallo di Francia. Passato poi al campo spagnolo (1658), fu ucciso durante l'assedio di Dunkerque combattendo contro i Francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PICCARDIA – DUNKERQUE – FRANCIA – ITALIA

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] avec tant d'honneur que jamais prince ne saurait faire". Morto, il 21 ottobre, il padre, C., nella veste di duca di Nevers e Rethel, ne prosegue l'impegno a favore del Borbone; ed il re, che a lui si rivolge come a "pair de France, et mon lieuctenant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

Marìa Gonzaga duchessa di Mantova

Enciclopedia on line

Marìa Gonzaga duchessa di Mantova Figlia (Mantova 1609 - ivi 1660) del duca Francesco IV e di Margherita di Savoia. Orfana a tre anni, fu educata nel convento di S. Orsola di Mantova, malgrado le proteste dell'avo Carlo Emanuele I di Savoia, [...] propria corte per accaparrarsi il Monferrato, considerato feudo femminile. Sposata nel 1627 a Carlo Gonzaga-Nevers duca di Rethel, rimasta vedova nel 1631, istigata dalla madre rivendicò contro il suocero Carlo I la successione diretta del ducato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CARLO GONZAGA-NEVERS – FRANCESCO IV – RETHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Gonzaga duchessa di Mantova (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali