Maresciallo di Francia (Parigi 1598 - ivi 1675). Combatté all'assedio di La Rochelle; guerreggiò poi per venti anni nell'Italia settentr. contro gli Spagnoli. Fu ambasciatore del re di Francia presso il [...] il comando della spedizione di Catalogna (1645), per la quale fu nominato maresciallo. Rese grandi servigi a Luigi XIV, sbaragliando a Rethel (1650) il Turenne che avanzava per liberare i principi di Condé e di Conti prigionieri del re. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] ambiente familiare, il M. era attivo almeno dal 1760, quando firmò e datò la tela con la Battaglia di Rethel, commissionatagli dal principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano e conservata nel palazzo omonimo. La sua presenza come disegnatore di abiti ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Perugia, probabilmente intorno alla fine degli anni Ottanta del XVI secolo; dei genitori non è noto il nome.
Compì studi filosofici e letterari presso [...] di Luigi XIII e sollecitato dallo stesso Ferdinando Gonzaga, il 30 ott. 1625 Carlo Gonzaga Nevers inviò a Mantova Carlo di Rethel, per farlo crescere come un figlio del duca.
Al M., posto al fianco del giovane, il duca Carlo Gonzaga Nevers raccomandò ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e [...] , che dal 1613 al 1618 occupò militarmente il Monferrato. Poco prima di morire, F. chiamò a Mantova (1625) Carlo di Rethel, insediando così nello stato il ramo dei Gonzaga-Nevers, ma dando anche occasione, dopo la morte del fratello Vincenzo II (1627 ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] in Francia, dove sicuramente si stabilì di lì a poco, essendo entrato al servizio di Carlo Gonzaga duca di Nevers e Réthel, che, vagheggiando un’azione militare per liberare la Grecia dal dominio turco, nel 1619 aveva dato vita alla Milizia cristiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] , conte di Fiandra; e alla morte di questo, nel 1384, F. ebbe così la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea, Nevers e Rethel. Nel 1390 poi acquistò lo Charolais.
F. pose fine con la pace di Tournai (1385) alla resistenza che offriva ancora la città di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] ), mentre lo seguivano Enrico e almeno una sorella di nome Adelisa; dal successivo matrimonio di Ruggero II con Beatrice di Rethel nacque Costanza.
Nel 1140, dopo la morte di Tancredi, G. venne creato principe di Taranto. Dopo la morte di Alfonso ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] di Enrico IV, e la Spagna gelosissima del suo predominio in Italia.
L'indomani della morte di Vincenzo II, Carlo di Rethel intraprese, in assenza del padre, un vasto lavorio diplomatico di giustificazione e di conciliazione. Ma l'urto tra i due ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] alla morte del padre (1383) la Fiandra, l'Artois, la Franca Contea di Borgogna, le signorie di Malines, Vevers e Rethel. Collaborò col marito nell'azione politica che condusse all'avvento della dinastia di Borgogna nel Brabante e lo sostituì spesso ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] . Nell’autunno 1631, rientrato il duca Carlo I Gonzaga di Nevers a Mantova con la nuora, vedova da poco di Carlo di Rethel, e i due figli minori di questa, M. poté finalmente ricongiungersi alla figlia, non senza i timori francesi per un prevedibile ...
Leggi Tutto