Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] , da p. mediterranea o d’altura, da p. oceanica) o in base alla dotazione di attrezzi a bordo (navi con retiastrascico, navi con reti da circuizione ecc.); sono anche comprese navi destinate solo alle attività di conservazione e trasferimento dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , nella quale spesso s'incontra anche fondo roccioso, costituente un grave ostacolo all'uso di taluni sistemi di pesca (retiastrascico). Perciò la pesca è rimasta, in gran parte d'Italia, alle condizioni della piccola pesca costiera, esercitata con ...
Leggi Tutto
strascico
stràscico s. m. [der. di strascicare] (pl. -chi). – 1. L’azione, il fatto di strascicare. Solo in poche espressioni: reti a strascico, reti da pesca che, come la tartana, la sciabica, la sfogliara, ecc., vengono trascinate sul fondo...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...