Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] con cui giunge a chi parla l'eco della propria voce, eco che inevitabilmente si forma nelle attuali retiditelecomunicazioni nel passaggio dalla comunicazione ‛a quattro fili', propria della rete a grande distanza, alla comunicazione ‛a due fili ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] dal largo impiego di unità di elaborazione sia come apparecchiature terminali nella fornitura di servizi ditelecomunicazioni, sia come apparecchiature infrastrutturali al servizio delle retiditelecomunicazione, e cioè di quelle infrastrutture che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] a quella fissa. Anche in questo campo, le misure di liberalizzazione sono state accompagnate da misure di armonizzazione che consentono l'integrazione delle diverse retiditelecomunicazioni e garantiscono la qualità dei servizi nei confronti dei ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] fisici nelle città con il semplice scambio dell'informazione, e di affidare alle nuove retiditelecomunicazioni (telematiche) il compito di organizzare e gestire tale cambiamento. Ciò che si registra nel mondo degli u., con l'adozione delle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] libero accesso, a condizioni eque e non discriminatorie, alla rete pubblica ditelecomunicazioni e a liberalizzare la costruzione di nuove retiditelecomunicazioni e l'utilizzo delle infrastrutture alternative già esistenti. Nella medesima direzione ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] "integrazione dei servizi" e il secondo "integrazione delle tecniche" costituiscono l'obiettivo finale cui tendono le retiditelecomunicazione. Tale obiettivo non potrà essere compiutamente raggiunto che a lungo termine (oltre l'anno 2000), stante ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] i processi di delocalizzazione delle imprese e lo sviluppo diretidi produzione e di scambio sempre meno allo sviluppo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni e alle politiche di liberalizzazione dei mercati finanziari, si è ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana ditelecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] Telecom Italia Mobile S.p.A., primo gestore nazionale ditelecomunicazioni radiomobili (TACS e GSM). Nel 1997, in seguito e Open Fiber un protocollo di intesa non vincolante relativo al progetto di integrazione tra le retidi TIM e Open Fiber. All ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] , con un rilievo significativo del Parlamento, quella connessa al settore di attività interessato, cioè delle telecomunicazioni, quella dell’organizzazione interna mediante articolazione in reti e testate. La l. 28 dicembre 2015, n. 220, sulla ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...