• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [176]
Cibernetica e intelligenza artificiale [16]
Biologia [46]
Medicina [36]
Informatica [35]
Temi generali [28]
Neurologia [24]
Fisica [17]
Psicologia e psicanalisi [13]
Matematica [15]
Psicologia cognitiva [13]

neurale, rete

Enciclopedia on line

In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] sinapsi dalla cui complessità dipende l’efficienza elaborativa della rete neurale. Infatti, mediante la tecnologia integrata di tipo planare è possibile realizzare solo reti di interconnessione di complessità limitata. Per tale ragione sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SEMICONDUTTORE – RETE NEURALE – INFORMATICA – PERCEPTRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurale, rete (6)
Mostra Tutti

Visione a colori per mezzo di reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Visione a colori per mezzo di reti neurali Shigeki Nakauchi (Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone) Shiro Usui (Department of Information [...] Linsker, 1988; v. anche il saggio di J. Cowan, Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali). La preservazione massima di informazione si ottiene attraverso l'analisi delle componenti principali nel caso di un input gaussiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] 1941 e il 1951 egli lavorò a Chicago, che in quel periodo era il centro più attivo nella ricerca sulle reti neurali, grazie al lavoro di N. Rashevsky e del Committee on Mathematical Biology (Comitato di biologia matematica) dell'Università di Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

intelligènza artificiale

Enciclopedia on line

intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] dall'esperienza: la loro efficienza, cioè, migliora dopo ogni utilizzo. Spesso questi sistemi si basano sulle cosiddette reti neurali. Oggi l’i. artificiale è presente in vario modo integrata nei sistemi a microprocessore di controllo e gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONTROLLO DI SISTEMI – VISIONE ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligènza artificiale (8)
Mostra Tutti

perceptron

Enciclopedia on line

In cibernetica, dispositivo, basato sull’analogia con il sistema nervoso umano, capace di riconoscere delle forme. Del p. sono stati proposti diversi schemi. In tutti, accanto a una retina costituita dai [...] e propria fase di apprendimento della corretta discriminazione sotto condizioni molto generali. Nei più recenti studi sulle reti neurali (➔ neurale, rete) particolare attenzione è stata rivolta al p. multistrato, nel quale sono presenti vari strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: RETI NEURALI – CIBERNETICA – NEURONI – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perceptron (2)
Mostra Tutti

connessionismo

Enciclopedia on line

Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore che, essendo dotati di [...] e per molti versi affini a quelli della cibernetica. Le nozioni alla base di tale approccio, noto anche come modello a reti neurali (tra i cui esponenti vanno ricordati, negli Stati Uniti, P. Smolensky, D.E. Rumelhart, J.L. McClelland, G.E. Hinton, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – PROCESSI COGNITIVI – SCIENZA COGNITIVA – RETI NEURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] affini a quelli della cibernetica. Tale approccio è noto con il nome di connessionismo (o modello a reti neurali o Parallel Distributed Processing, "elaborazione parallela distribuita") e le sue idee fondamentali risalgono ad alcune ipotesi avanzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

La vita artificiale

Frontiere della Vita (1998)

La vita artificiale Thomas S. Ray (ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone) La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] Inoltre, distribuito sulla superficie, c'è del 'cibo'. Tali organismi hanno corpi poligonali colorati, un sistema visivo, e reti neurali che utilizzano i modelli di apprendimento di Hebb per il funzionamento delle loro sinapsi. I dati elaborati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA APPLICATA

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] Monod, E. (a cura di), Women, work and computerization, opportunities and disadvantages, Amsterdam 1985. Parisi, D., Intervista sulle reti neurali, Bologna 1989. Piore, M.J., Sabel, C.F., The second industrial divide, New York 1984 (tr. it.: Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

Imparare a generalizzare

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a generalizzare Manfred Opper (Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna) Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] dettaglio, fornirò nel seguito una breve descrizione delle cosiddette reti neurali feedforward (reti a propagazione in avanti). Le reti neurali artificiali Le reti neurali artificiali, basate su modelli molto idealizzati delle funzioni cerebrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
1 2
Vocabolario
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali