È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e quella portuale, funzionale all’esportazione di prodotti agro-alimentari, sono antiche e robuste. I porti di maggior 1946), J. Macchi (n. 1963) che crea complesse e ambigue reti semantiche, L. Erlich (n. 1973) che, con installazioni e video, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] sul Mekong (dopo quello del 1994) che collega le reti stradali del L. e della Thailandia.
La bilancia commerciale è in passivo: vengono importati soprattutto prodotti alimentari, petrolio e macchinari; si esportano energia elettrica, caffè, legname ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] il centro storico è efficacemente conservato e le reti dei servizi pubblici modernizzate. La popolazione tende a i comparti delle industrie meccaniche, elettrotecniche, alimentari, tessili, dell’abbigliamento, chimico-farmaceutiche, oltre ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] le più diffuse sono quelle manifatturiere (meccaniche, chimiche, alimentari, tessili, del legno, della carta e plastica, l’alto Garda.
Storia
Abitato in epoca preromana dai Reti, le relazioni di tipo commerciale progressivamente intraprese con i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] una fibra tessile) e caffè. In espansione anche le colture alimentari (mais, patate, batate, manioca, pomodori, arachidi, banane), etniche, religiose e linguistiche, nonché di vecchie e nuove reti clientelari, cui si è aggiunto, sul finire degli anni ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di bacini e serbatoi artificiali, che alimentano le reti irrigatorie. Il concetto di bonifica si è pertanto mesi del 1956 per effetto degli aumenti dei prezzi dei generi alimentari. Alla metà del 1956 detti indici avevano raggiunto rispettivamente i ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nei prezzi dei beni di consumo e dei generi alimentari, dichiarando che questa ed altre precedenti riduzioni avevano e di impianti industriali, sia con la creazione di imprese e reti di trasporto comuni, sia con l'aiuto finanziario e creditizio. Dal ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] invernali che succedono a quella estiva del riso.
Tra le altre piante alimentari, si ricordano la patata e la patata dolce (rispettivamente, nel 1973, per la seconda fiocine, ami di osso e anche reti; dal medio Jōmon ha forse iniziato qualche forma di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] 18). Il collegamento con cavi aerei attraverso lo stretto tra le reti siciliana e calabrese (1955) ha permesso inoltre il trasporto dalla % nelle industrie (con prevalenza delle edilizie, alimentari, chimiche ed estrattive) e trasporti.
Le industrie ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] da parte del proprietario delle maggiori reti televisive private, veniva confermato dagli interventi Solidarietà sociale, P. Ferrero. Difesa, A. Parisi. Politiche agricole, alimentari e forestali, P. De Castro. Ambiente e Tutela del territorio e del ...
Leggi Tutto