Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di complessità, che sottendono la presenza di reti gerarchiche e di elementi interconnessi da legami del disordine (stanchezza, esposizione al freddo, melanconia, eccessi alimentari ecc.), ma anche all'individuazione di qualsiasi tipo di modello ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] considera che circa il 25% vada perso per malfunzionamento delle reti di distribuzione e il 10% a livello della rete domestica. fornite al consumo, ovvero b) utilizzate da imprese alimentari mediante incorporazione o contatto per la fabbricazione, il ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] tra gli indigenti, imputabile principalmente a carenze alimentari, alla mancanza di assistenza sanitaria e alla rivestono nel provocare la malattia. Esso induce a riflettere sulle reti di relazioni che circondano l'ammalato; mette in discussione i ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] che ha mantenuto pressoché invariate le sue esigenze alimentari. Poiché quello infantile è un organismo in crescita almeno di fatto; tale lo rende l'uso del computer e delle reti Internet che si offrono in tutte le loro dimensioni alla 'libera ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , infatti, quelle che si cibano di risorse alimentari più povere e facilmente procacciabili, come le foglie fisiologia della percezione, "Le Scienze", 1991, aprile, 971.
j.m. fuster, Reti di memoria, in I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] colonizza due o più specie di ospiti collegati da catene alimentari, o viventi in ambienti più o meno comunicanti, la diffusi, tanto da provocare epidemie urbane, veicolate dalle reti idriche contaminate da materiale fecale umano o animale, che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] quanto l'esperienza potrebbe ristrutturare le reti neurali implicate nei sistemi motivazionali e gli stessi significati dei vissuti individuali.
Nelle diverse situazioni cui abbiamo accennato ‒ dai rinforzi alimentari o sessuali agli stati dell'umore ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] dati, le modificazioni avvenute in 15-20 anni nelle abitudini alimentari, nel consumo di sigarette e nel controllo dell'ipertensione oggi noti è riposta nell'uso di modelli basati sulle reti neurali, che sono ora in via di sperimentazione. Quanto ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] vengono immagazzinate e rese disponibili a livello internazionale attraverso reti europee e americane. Oltre che per le sequenze nr. 258/97 sui nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari, "Gazzetta ufficiale delle Comunità europee", L. 43/1, 14 ...
Leggi Tutto
Farmacologia clinica
Giovanni Apolone
Silvio Garattini
La farmacologia clinica (FC) è una disciplina scientifica che è parte integrante della farmacologia e si occupa dello studio dei farmaci e dei [...] età, il genere sessuale, il peso corporeo, le abitudini alimentari. Divergono inoltre le condizioni cliniche (numero e gravità delle sistema di vigilanza attivo, che implica la partecipazione di ampie reti di medici e centri, la frequenza e l'effetto ...
Leggi Tutto