• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biologia [67]
Medicina [57]
Temi generali [24]
Informatica [24]
Telecomunicazioni [20]
Chimica [21]
Neurologia [18]
Ingegneria [13]
Biochimica [13]
Discipline [11]

postgenomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

postgenomica postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] e le interazioni che si stabiliscono fra loro, determinino le funzioni cellulari complesse. I rapidi progressi nella biologia dei sistemi di reti indicano che le reti cellulari sono governate da leggi universali e offrono un nuovo schema concettuale ... Leggi Tutto

digital divide

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital divide <dìǧitl divàid> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disparità, fra differenti paesi e popolazioni, nelle possibilità di accesso ai servizi telematici, alle connessioni in [...] vere e proprie zone d’ombra nella copertura di area, talvolta difficilmente raggiunte dai segnali radiotelevisivi e dalle reti cellulari. Le soluzioni proposte al d. d. vertono in parte sulla ricerca di interventi tecnologici idonei: nelle zone più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

digital divide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

digital divide Andrea Granelli Espressione nata in seno all’amministrazione statunitense della presidenza Clinton (1993-2001) per indicare la disparità nelle possibilità di accesso ai servizi telematici [...] e proprie zone d’ombra nella copertura di area talvolta difficilmente raggiunte dai segnali radiotelevisivi e dalle reti cellulari. Le soluzioni proposte al digital divide vertono in parte sulla ricerca di interventi tecnologici idonei: nelle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETI CELLULARI

random network

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

random network Armando Magrelli Modelli matematici ipotizzati nel tentativo di comprendere le regole che governano le reti cellulari e le interazioni fra i nodi in esse individuati. Fra questi il modello [...] la sua elegante semplicità, molte evidenze indicano che il modello della rete casuale non può spiegare le proprietà topologiche delle reti reali: in una rete casuale, per es., la probabilità che un computer sia connesso a un altro computer presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

rete cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete cellulare Armando Magrelli Sistema di relazioni fisico-chimiche esistenti tra un insieme di cellule: esse possono appartenere a uno specifico tessuto, a un organo o più in generale a un intero [...] a conoscersi preferenzialmente tra di loro. Da un punto di vista strettamente matematico l’origine della disassociatività delle reti cellulari resta un campo da indagare, per comprendere come mai gli hub generati dal sistema restino poi distanziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA DEI SISTEMI – ASSOCIATIVITÀ

iPad

Lessico del XXI Secolo (2012)

iPad (it. <aipàd>) s. m. – Dispositivo mobile (v. ) lanciato da Apple nel 2010, la cui principale caratteristica è quella di essere dotato di un ampio touch screen particolarmente reattivo – come [...] , con risoluzione di 2048×1536 pixel; grafica quad-core con processore system on a chip (SoC) A5X; fotocamera da 5 Mpixel; connettività wi-fi, compatibilità con le reti cellulari ad alta velocità di tutto il mondo (HSPA, HSPA+, DC-HSDPA e GMS/UMTS). ... Leggi Tutto

quadruple play

Lessico del XXI Secolo (2013)

quadruple play <ku̯òdrupl plèi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel campo delle telecomunicazioni, offerta integrata dei servizi voce, video, Internet (triple play) con l’aggiunta [...] alla scissione del telefono in fisso-mobile e le offerte consistono attualmente perlopiù in soluzioni ibride basate su reti cellulari con una numerazione aggiuntiva che copre una zona geografica ristretta attorno all’utente, che in tal modo può ... Leggi Tutto

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] dell’hardware: i personal computer o altri prodotti incorporanti ICT per la fruizione del web (computer palmari, telefoni cellulari, reti wireless) sono onnipresenti nei Paesi del cosiddetto primo mondo, e si stanno diffondendo anche nei Paesi in via ... Leggi Tutto

neurale, rete

Enciclopedia on line

In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado [...] interconnessione di complessità limitata. Per tale ragione sono stati studiati particolari tipi di reti n. facilmente realizzabili (come le reti n. cellulari) in cui ciascun neurone può essere connesso solo con un numero limitato di neuroni contigui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SEMICONDUTTORE – RETE NEURALE – INFORMATICA – PERCEPTRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurale, rete (6)
Mostra Tutti

RETI DI DATI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RETI DI DATI. Francesco Rogo – Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] ma anche inconsciamente, attraverso l’ambiente digitale e le reti che li circondano: dispositivi (per es., bancomat), sensori (per es., videocamere) e interfacce (per es., cellulari) distribuiti nell’ambiente. Un ruolo centrale in questo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – WIRELESS LOCAL AREA NETWORK – DIGITAL SUBSCRIBER LINE – INTERNET DELLE COSE – LARGHEZZA DI BANDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ìṡola
isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione di terraferma completamente circondata dalle...
smartwatch
smartwatch s. m. inv. Orologio da polso in grado di ricevere e visualizzare contenuti digitali tramite altri dispositivi, come per esempio gli smartphone, connessi alla rete. ◆ «Siamo sbalorditi dal numero di preordini online che abbiamo ricevuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali