Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] prenotazioni di spazi su quotidiani, periodici, campagne di diffusione di manifesti.
Con lo sviluppo delle reti televisive questo settore ha portato agli accordi fra imprese produttrici di programmi dicomputer, come Adobe, e le grandi fonderie del ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] serie temporali per mezzo direti neurali (Weigend e Gershenfeld, 1994).
I modelli di un processo possono essere utilizzati in varie applicazioni: rilevazione dei guasti, addestramento del personale, progettazione assistita dal computer, e così via ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] e cioè della ricerca postgenomica) è quello di capire come sono strutturate e come funzionano le reti (network) in cui i singoli geni ' è memorizzato nel DNA come in un hard-disk dicomputer. Per essere funzionale il programma necessita però che le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] di 'retidi transizione'), con applicazioni alla descrizione di fenomeni di fonetica e di lessicografia, o per la descrizione di the theory of ends, and context-free languages, "Journal of computer and system sciences", 26, 1983, pp. 295-310.
Perrin, ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] i numeri casuali generati da un computer per sistemi crittografici di protezione dati non sono in realtà no cloning ponga in dubbio la possibilità di realizzare retidi informazione quantistica distribuite (telecomunicazioni quantistiche). In ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] dalla luce di diffondersi nel tempo e nello spazio. La diffusione avviene tramite due retidi elementi M., SIVILOTTI, M., GILLESPIE, D. (1993) Silicon auditory processors as computer peripherals. IEEE Trans. Neural Networks, 4, 523-528.
LIU, S ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] importante e rivoluzionario, perché con la nascita del CAS (Computer aided styling) le macchine non aiutano più solo il petrolifere e sfrutta le retidi distribuzione esistenti.
La cella a combustibile, dovuta all'intuizione di Sir William Grove ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] dei telefoni cellulari a quello dei computer); in città si terranno i Mondiali di scherma; nell’inverno 2007 si continuato a rappresentare un patrimonio di conoscenze, competenze, saperi tecnici e pratici, retidi relazioni (non solo economiche, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] a una centrale telefonica o a un computer per quanto potente. Al di là del dato quantitativo, il modello Scienze", 1991, aprile, 971.
j.m. fuster, Retidi memoria, in I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le Scienze. Quaderni", 1998, aprile, ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] diretidi transizione, alla descrizione di fenomeni di fonetica e di lessicografia o per la descrizione di frasi elementari. L'uso di grammatiche permette di -Turing principle and the universal quantum computer, "Proceedings of the Royal Society ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: li angeli dier volta, Suso a le p. rivolando...