Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] effetti della crisi economica mondiale. Nell'era delle reti interconnesse, del digitale, dei satelliti, un'affermazione più frequentati per divulgare agli abitanti di Roma e delle province notizie dicomune interesse; alla loro redazione provvedevano ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di quei tre servizi che consentono alle donne di tenere insieme lavoro e figli: asili, reti d’assistenza di quartiere e luoghi didi un nuovo mezzo dicomunicazione, la televisione.
Nel 1925 la popolazione berlinese aveva superato i 4 milioni di ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] . Questo effetto della crisi ha provocato una riorganizzazione delle retidi fornitura a livello globale e locale, alimentando problemi e criticità comuni all’industria meccanica di questa regione e all’industria manifatturiera italiana in generale ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sono lontani? quale influsso esercitano le nuove tecniche dicomunicazione sul loro comportamento?In quarto luogo, un studio del modo in cui le istituzioni democratiche controllano tali retidi amicizie 'estranee', e del modo in cui disperdono, ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] definita infatti come «una sfera di solidarietà in cui si definisce gradualmente un certo tipo dicomunità universalizzante» (Alexander 1998, convenzionali. Alle origini del movimento vi sono reti telematiche globali che offrono saperi alternativi su ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] dell’analfabetismo, dell’impossibilità di accedere ai mezzi dicomunicazione, della difficoltà di acquisire prestigio sociale o mobilitare africane, con la contiguità di fenomeni di marginalità e reti transnazionali nello sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] di spazi su quotidiani, periodici, campagne di diffusione di manifesti.
Con lo sviluppo delle reti televisive pubblicità ha affermato Marshall McLuhan, come mezzo dicomunicazione e di educazione di massa è cambiata radicalmente nel momento in ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] le confraternite socio-religiose, le etnie minoritarie organizzate in retidi solidarietà. Poteri informali ma decisivi, spesso dediti a dovrebbe quindi consistere nel ricostruire quei canali dicomunicazione e di influenza con la sponda sud del ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] di piccola-media potenza sono più adatti per Paesi con reti elettriche limitate, mentre consentono negli altri Paesi l’installazione di numerosi studi da parte di psicologi ed esperti dicomunicazione. Lo scopo è quello di capire come mai una ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] ) dai Comuni metropolitani verso altre aree della provincia e al di fuori di questa (Varese, Como, asse Bergamo-Brescia). Milano convalidava lo sviluppo di sempre maggiori funzioni terziarie legate alle imprese e al controllo diretidi servizi per ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...