Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] millennio) e del Calcolitico (V-IV millennio) importanti retidi commerci a lunga distanza che collegano tra loro le diverse stato per gli imperi terrestri del Vicino Oriente) in via dicomunicazione.
Lo stesso vale per l'Oceano Indiano (anche se la ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] dato vita – nonostante i propositi di modernizzazione e di sviluppo – a complesse retidi sistemi autoritari e clientelari. L’ metodi dell’azione politica, dall’uso dei mezzi dicomunicazione alle ideologie sociali e rivoluzionarie. In altre parole, ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] sociale si intende essenzialmente un insieme strutturato di relazioni sociali e comunicative che le persone intessono fra di loro, imperniato su un ego di riferimento. A seconda della natura e della struttura delle reti in cui si è inseriti cambiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] e hanno così tagliato in due lo Stato. Le linee dicomunicazione tra la Pennsylvania e l’Oceano sono interrotte. Le ferrovie udienza a dimensione provinciale o regionale, ben presto nascono le reti, che collegano più emittenti (negli USA, la AT& ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] la trasmissione e la commutazione dei segnali: si tratta di una tendenza comune a tutta l'evoluzione attuale delle retidi telecomunicazione terrestri, evoluzione che il satellite è in grado di anticipare in forma estesa a tutto il territorio servito ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] dei segnali in ambienti difficili, un canale dicomunicazione con priorità per emergenze, e la massima di SIT e di ingegneria delle reti informatiche che lo predispongono a un grado di autonomia sufficiente ad affrontare condizioni di emergenza ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] e dalla vegetazione di ripa.
Processi di informazione e comunicazione. - Catene interagenti di organismi e comunità si comportano come retidi informazione in un ecotessuto, tanto che attraverso di esse è possibile il mantenimento di un certo livello ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] di radio, di palinsesto e di formato, tendono a influenzarsi reciprocamente anche dal punto di vista linguistico. Il primo, ben rappresentato dalle tre reti amplifica, come del resto quello di tutti i mezzi dicomunicazionedi massa (Masini 2003: 26- ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] 17,3%. La rete ha rappresentato uno dei veicoli dicomunicazione e organizzazione più efficienti per i manifestanti durante le di professione, veterani di diversi scenari di guerra come la Libia, l’Afghanistan o l’Iraq, e sono dotate diretidi ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] in Europa, numerose critiche radicali alle pratiche di analisi del contenuto più comuni, caratterizzate da conteggi di frequenza su determinate parole-chiave o su reti sinonimiche e parasinonimiche di parole-chiave o su temi individuati a livello ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...