Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] importante anche ai fini della democrazia: un aumento decisivo dell'efficacia delle comunicazioni (e i parlamenti sono proprio al centro delle retidicomunicazione politica). Sembra probabile che ciò che nelle società industriali avanzate vincola i ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] uniformità formale (come del resto avviene con le ‘cattedrali del consumo’ collocate in posizioni strategiche nelle retidicomunicazione). La complessità giuridica delle regolazioni (P. Urbani, Territorio e poteri emergenti, 2007; Id., Le nuove ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] realtà e virtualità si è assottigliato fin quasi a dissolversi. Il cinema, la televisione, Internet e altre retidicomunicazione elettronica trasformano alchemicamente le architetture costruite in ‘icone’ dell’immaginario globale. Si è giunti a un ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] strategico del territorio metropolitano; promozione e gestione integrata dei servizi, delle infrastrutture e delle retidicomunicazionedi interesse della città metropolitana; cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello, ivi ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] viene propagata e stabilizzata su scala più ampia. Ancora una volta ci troviamo di fronte a retidicomunicazione, ma con una nuova caratteristica: queste reti sono costituite da individui che interagiscono tra loro solo per un breve periodo ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] qualitative osservate nei processi interattivi all'interno dei piccoli gruppi. La matrice si riferisce alla frequenza della comunicazione e alle tipiche retidicomunicazione che si stabiliscono in tali gruppi qualora siano impegnati nella soluzione ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] euromediterranea forte comporta impegni e investimenti europei nell'incremento degli scambi commerciali, nei collegamenti alle retidicomunicazione, nelle infrastrutture e nella portualità, tutte cose che riguardano direttamente le nostre regioni, a ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] presiede alle vendite dei prodotti, ormai viene spesso attuata attraverso retidicomunicazione del tipo Internet o Intranet, e comunque la gestione dei dati di vendita e di informazioni sulle propensioni della domanda sono governati grazie a servizi ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] La digitalizzazione ne rende quindi possibile (si direbbe, naturale) la circolazione, la diffusione, il trasferimento attraverso retidicomunicazione elettronica, le quali sono coinvolte nel rapido passaggio dall’analogico – un sistema che ha le sue ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] dimensione tecnologica, alcune volte nel senso diretidi trasporto che consentono lo spostamento di persone e prodotti, altre volte nel senso diretidicomunicazione che rendono possibile la circolazione di simboli (messaggi audiovisivi) o flussi ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...