Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] nata circa trent’anni orsono negli Stati Uniti, fa tradizionalmente riferimento all’utilizzazione di sistemi integrati diretidicomunicazione (telefoniche, radio o via satellite) ed elaboratori, per trasmettere ed elaborare informazioni mediche ...
Leggi Tutto
Disciplina di ricerca e progettazione, che si rivolge alla medicina, con lo scopo di creare dispositivi diagnostici e terapeutici, adeguando quando è possibile le tecniche ai modelli biologici. La tecnologia applicata alla gestione della salute ha un ruolo fondamentale nelle fasi di diagnosi, cura e ... ...
Leggi Tutto
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle scienze, della tecnologia e dell’informatica ai problemi medici e biologici. In tal senso, essa è strettamente collegata ... ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla macchina più delicata che esista al mondo: l'organismo vivente, da quello dei batteri a quello dell'uomo. La bioingegneria ... ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie; rientrano pertanto nel campo d'applicazione dell'i. b. gli ... ...
Leggi Tutto
bioingegneria
bioingegnerìa [Comp. di bio- e ingegneria] [BFS] [FTC] Disciplina che tratta le questioni di ingegneria riguardanti organismi viventi e che può essere divisa nei seguenti campi principali: (a) la tecnica dei sistemi biologici, che, con i metodi della teoria dei sistemi, s'occupa della ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di comprendere, determinare e tentare di risolvere problematiche d'interesse medico-biologico, mediante ... ...
Leggi Tutto
Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria applicata alla medicina, alla biochimica (processi enzimatici e di fermentazione), all'ambiente, ecc. ... ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] viene propagata e stabilizzata su scala più ampia. Ancora una volta ci troviamo di fronte a retidicomunicazione, ma con una nuova caratteristica: queste reti sono costituite da individui che interagiscono tra loro solo per un breve periodo ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] tecnologia delle i. è la traduzione italiana di information technology, utilizzata comunemente per indicare l’insieme di tutte le tecnologie relative allo hardware dei computer, al software, alla creazione direti e in genere a tutto ciò che ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e dei componenti da usare.
Limiti di validità della teoria delle reti
La teoria delle r. fornisce solo seconda del servizio offerto, delle tecniche di interconnessione e del tipo di protocollo dicomunicazione utilizzato. Fra le r. telematiche ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] i software, sfruttandone tutti i punti di debolezza, e con i moderni sistemi dicomunicazione tra calcolatori e/o utenti, usandoli come mezzo di propagazione, con una netta predilezione per Internet e nella fattispecie reti peer-to-peer ed e-mail. I ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] dispositivi per la sua ‘cancellazione’, e infine un’attenta scelta dei protocolli di correzione di errore nel caso della trasmissione di dati. Per canali dicomunicazione con elevati volumi tra punti definiti, i s. artificiali sono stati superati ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] pressione, destinato ad alimentare retidi distribuzione di acqua (come quelle di edifici di abitazione, in sostituzione da linee dicomunicazione, debbono corrispondere a severe norme di sicurezza, essenzialmente allo scopo di prevenire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] della parte chimica del codice dicomunicazione neuronale. Grazie alle importanti conquiste di quelle parti delle n. di numerosi recettori e di giunzioni comunicanti (gap junctions) sono capaci di costituire retidi segnali, quali onde di Ca ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] è svolto da tutte le maestranze addette alle comunicazioni all'interno di una struttura di lavoro più o meno estesa e organizzata. : "Studiando gli oncogeni si cominciano a esplorare le retidi comando che in ogni cellula controllano la funzione dei ...
Leggi Tutto
comunita telematica
comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...