• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1121]
Informatica [78]
Temi generali [119]
Diritto [127]
Geografia [78]
Economia [76]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Storia [63]
Sociologia [51]
Telecomunicazioni [40]
Medicina [52]

La cibernetica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La cibernetica Roberto Cordeschi Teresa Numerico Le origini Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] . Le sfere nozionali erano reti di concetti collegati da nessi relazionali a vario livello di generalità o specificità, come cibernetica, vista come studio unificato dei meccanismi di comunicazione e autoregolazione negli organismi viventi e nei « ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

telecomunicazioni, reti di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telecomunicazioni, reti di Nicola Nosengo Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] sia lo stile di vita di ognuno di noi. Le reti di telecomunicazioni sono l’infrastruttura tecnica che ha consentito tutto ciò. Esistono molti sistemi diversi per trasmettere a distanza informazioni, ma tutti hanno in comune il fatto di usare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – VALVOLE TERMOIONICHE – MONOPOLIO NATURALE – GUGLIELMO MARCONI – RETI INFORMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazioni, reti di (1)
Mostra Tutti

sicurezza informatica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sicurezza informatica Leopoldo Benacchio Alla ricerca delle giuste difese La sicurezza è una delle branche più importanti dell’informatica, e proteggere i computer – dal singolo pc familiare alle complesse [...] e delle comunicazioni, specie quelle a carattere personale. Hacker e cracker Spesso i media riportano ‘imprese’ di ragazzi, o adulti, particolarmente abili nella programmazione di computer, che si introducono tramite le reti telematiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – VIRUS INFORMATICI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – APPLE COMPUTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza informatica (1)
Mostra Tutti

banda di trasmissione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda di trasmissione Vito Cappellini La larghezza dell'autostrada informatica In un sistema di comunicazione a distanza, via radio o su fili, la banda di trasmissione è la misura dell'intervallo di [...] complessi. Quando si parla di 'comunicazioni a banda larga' si parla quindi di messaggi molto 'pesanti' dal punto di vista informativo, che possono essere trasmessi solo con mezzi tecnici avanzati come reti Internet di ultima generazione o segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEMATICA
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – FIBRE OTTICHE – INFORMATICA – BANDA LARGA – AUTOSTRADA

Wi-Fi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Wi-Fi Enrico Menduni Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] (PAN), ossia una rete informatica di raggio ridotto utilizzata per la comunicazione tra diversi dispositivi vicini a un cellulari e periferiche) e scambiarsi informazioni. Si tratta di uno standard dai costi molto ridotti che utilizza onde radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – RETE INFORMATICA – BLUETOOTH – INTERNET – PALMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wi-Fi (1)
Mostra Tutti

cyberwar

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cyberwar Carlo Jean Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] ’attacco massiccio condotto da unità specializzate, alla diffusione di virus informatici o di worm, per neutralizzare reti, sistemi d’arma o di comando, di controllo e di comunicazione. In caso di conflitto, gli stessi mezzi possono essere impiegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

cybersociety

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybersociety <sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] e piccoli gruppi di condivisione configurati sulla base di interessi o obiettivi comuni. La costruzione comune di significati si afferma come modello di interconnessione di reti relazionali facendo leva su modalità di comunicazione non lineari, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

OSI

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

OSI OSI 〈ó-és-ai o, all'it., ò-èsse-i od ósi〉 [ELT][INF] Nella tecnica dei sistemi di comunicazione e di elaborazione, sigla dell'ingl. Open System Interconnection "interconnessione a sistema aperto" [...] per indicare una norma emanata dall'ISO (←) riguardante i protocolli di comunicazione fra sistemi informativi: v. calcolatori, sistemi di: I 401 d. ◆ [ELT] Modello di riferimento OSI: v. telecomunicazione, reti di: VI 69 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Calcolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] a stati finiti tentando di modellare il comportamento dei neuroni e delle reti neuronali. Anche se risalgono grado di poter giocare un ruolo fondamentale negli sviluppi futuri delle scienze e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – ELABORATORE QUANTISTICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolo (11)
Mostra Tutti

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] sinergia tra l'informatica, intesa come scienza della comunicazione e delle procedure di analisi dell'informazione, e le neuroscienze; già in strutture sottocorticali) modula le proprietà di risposta delle reti neurali talamiche, cambiando la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
comunità telematica
comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione di un proprio sito web,...
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali