Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] dei mercati, nella forma di borse valori o direti telematiche, e ne stabiliscono le modalità di sorveglianza da parte delle autorità dei capitali, lo sviluppo dei sistemi ditelecomunicazione e di elaborazione dati e l''istituzionalizzazione' dei ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] delle reti hanno infatti consentito un'espansione senza precedenti dei servizi a lunga distanza, in cui fasi diverse di lavorazione . Infrastrutture ditelecomunicazione o di energia inadeguate, come linee e infrastrutture di trasporto insufficienti ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] di tipo economico: le strade, le ferrovie, i sistemi ditelecomunicazione. Ad esempio non è pensabile la produzione di un bene o di provvedevano a garantire il finanziamento e a gestire le reti infrastrutturali più importanti. Con l'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] urbanistica e d'installazione di apparecchiature e diretidi connessione (prodotti) senza di elementi fortemente interrelati, un ruolo prevalente nel mutamento è rivestito dalle possibilità offerte dai mezzi di comunicazione e ditelecomunicazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] energetici): la presenza di un settore manifatturiero avanzato e di servizi finanziari e ditelecomunicazione, o, all che esso produce. Le retidi trasporto e di comunicazione già impiantate facilitano la nascita di nuove imprese, che non avrebbero ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] per comunicazioni via satellite, e così via. Successivamente sono stati liberalizzati i sistemi, le reti e i servizi per ogni forma ditelecomunicazione, esclusa per ora solo la telefonia vocale, il cui monopolio dovrà tuttavia cessare nel 1998 ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] fisici nelle città con il semplice scambio dell'informazione, e di affidare alle nuove retiditelecomunicazioni (telematiche) il compito di organizzare e gestire tale cambiamento. Ciò che si registra nel mondo degli u., con l'adozione delle ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] di contribuire a dotare il paese di alcune grandi retidi infrastrutture e servizi moderni; di sviluppare le tecnologie avanzate; diditelecomunicazione; il trasferimento di Selenia ed Elsag da STET a Finmeccanica, e la successiva confluenza di ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] abilitati erano circa 400.
Per i servizi diTelecomunicazione gestiti dall'Ente Poste Italiane ricordiamo il di decrescita (al 31 dicembre 1993 le utenze attive erano circa 40.000 contro le 75.000 del 1988), in conseguenza dell'espansione delle reti ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] operatori (un ampio rapporto dell' ‟Economist" sulle telecomunicazioni apparso nell'autunno del 1995 annunciava addirittura la ‟morte della distanza"). Centinaia di migliaia diretidi trasmissione-dati interconnesse dinamicamente tra loro mediante ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...