WiMax
Enrico Menduni
La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori ditelecomunicazioni. [...] lo spettro elettromagnetico è saturo per la molteplicità di servizi radio (ditelecomunicazione, televisivi, forze armate e via dicendo) è in grado di fare concorrenza alle reti ADSL via cavo, semplificando ulteriormente i problemi di connessione e ...
Leggi Tutto
telnet
Mauro Cappelli
Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] (login) su qualsiasi calcolatore (host) di una rete ditelecomunicazioni, usandolo come se esso fosse collegato localmente. Telnet (contrazione di telecommunication network) è utilizzato sia in Internet che in reti LAN (Local area network) ed è ...
Leggi Tutto
BT Italia
BT Italia. – Società ditelecomunicazioni. Fondata nel 1995 con la denominazione Albacom da una joint venture tra British Telecom e BNL (Banca nazionale del lavoro), ha operato inizialmente [...] rete proprietaria in fibra ottica (14.000 km) e numerose reti metropolitane (MAN, Metropolitan area network), con centri dati interconessi alla rete europea IP (Internet protocol) di BT, l'azienda fornisce prodotti calibrati per tipologia d'impresa ...
Leggi Tutto
instradamento
instradaménto [Atto ed effetto dell'instradare "avviare per una determinata strada"] [ELT] I. sezione per sezione: v. commutazione, sistemi di: I 654 d. ◆ [ELT] Algoritmi e funzioni di [...] i.: v. commutazione, sistemi di: I 654 b. ◆ [ELT] Tecniche statiche e dinamiche di i.: v. telecomunicazioni, retidi: VI 71 a. ...
Leggi Tutto
broadcast
broadcast 〈bròdcast〉 [s.ingl. comp. di broad "al largo" e to cast "spargere", usato in it. come s.m.] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, termine equivalente all'it. diffusione: b. [...] radio (il b. per eccellenza, detto semplic. b.) e b. televisivo: v. telecomunicazione, retidi: VI 72 a. ...
Leggi Tutto
Erlang Agner Krarup
Erlang 〈èrlang✄〉 Agner Krarup [STF] (Løngbor 1878 - Copenaghen 1929) Matematico delle telecomunicazioni. ◆ [ELT] [PRB] Formula B di E.: v. telecomunicazioni, retidi: VI 70 c. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città le reti e i flussi di comunicazioni ereditati dall’antichità e ne attirava di nuovi, come telecomunicazioni. Il terziario della città metropolitana, conseguentemente, risulta legato in forme crescenti alla delocalizzazione da Roma di servizi di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] pure di comparti di avanguardia, come quelli delle telecomunicazioni e di circa 70.000 km (di cui 60.000 in Brasile). L’utilizzazione è però modesta, benché collegare Orinoco, Rio delle Amazzoni e Paraná realizzerebbe una delle maggiori reti ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] modelli di rappresentazione delle conoscenze in questo sistema, da quelli classici a rete (concetti, prototipi, reti semantiche in molti apparati per telecomunicazioni. Esistono diverse dimensioni per classificare i vari dispositivi di m.; in funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Estrázulas a Punta Ballena di H.A. Cagnoli, A. Valenti, A. Silva Montero, 1982) o alla progettazione derivata dai linguaggi e dalle ricerche tecnologiche degli anni 1980 e 1990 (C.A. Ott, Torre delle Telecomunicazioni, Montevideo, 2002; ecc.).
Il ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...