telecomunicazionetelecomunicazióne s. f. – Termine che, in base alla definizione adottata dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni nel 1952, comprende ogni trasmissione, emissione o ricezione [...] un unico quadro normativo per tutte le reti e i servizi di comunicazione elettronica, e una semplificazione normativa, degli interventi comunitari da venti a sei. Tali esigenze di uniformità e semplificazione solo in parte sono soddisfatte dal Codice ...
Leggi Tutto
digital divide
<dìǧitl divàid> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disparità, fra differenti paesi e popolazioni, nelle possibilità di accesso ai servizi telematici, alle connessioni in [...] compagnie addette alle telecomunicazioni. A livello locale le menzionate cause geografiche possono generare vere e proprie zone d’ombra nella copertura di area, talvolta difficilmente raggiunte dai segnali radiotelevisivi e dalle reti cellulari. Le ...
Leggi Tutto
TENs (Trans-European Networks)
Ivana Paniccia
TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee [...] sono presenti inoltre nel settore dei trasporti (TEN-T) e delle telecomunicazioni (eTEN). Si tratta direti nazionali interconnesse (➔ interconnesione), ritenute indispensabili per il buon funzionamento del mercato interno dell’energia e il ...
Leggi Tutto
share
Con significato generico, parte o quota di qualsiasi tipo di proprietà comune indivisibile. In particolare, parte del capitale finanziario di una società di capitali sotto forma di azione.
Rilevanza [...] un ruolo di rilevanza strategica nei settori dell’energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni. In particolare reti o esercitare poteri di veto all’acquisizione di partecipazioni significative (almeno un ventesimo del capitale sociale) di ...
Leggi Tutto
geografia e potere
geografìa e potére. – Il rapporto tra la geografia e il potere si basa sulla circostanza che quest’ultimo intrattiene varie e complesse relazioni con lo spazio e con il territorio, [...] scontro fondamentale della competizione per il potere risiede nel controllo di risorse intangibili (reti informatiche e delle telecomunicazioni, circuiti delle conoscenze, ecc.). Queste innovazioni hanno cancellato definitivamente quella residua area ...
Leggi Tutto
rete, servizi a
Claudio Di Macco
Servizi che vengono erogati al cliente attraverso infrastrutture fisse interconnesse tra di loro. Molti di questi servizi a r. (trasporto, autostrade, telecomunicazioni, [...] nazionali regolano i rapporti tra i gestori delle reti e gli utenti delle stesse (➔ sistema gas nazionale) al fine di garantire a questi ultimi la libertà di accesso e di erogazione a parità di condizioni, l’imparzialità e la neutralità del servizio ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] un segmento rilevante di una rete interconnessa. A tale scopo è stata sviluppata la tecnologia detta WiMax, che garantisce la trasmissione dei dati a distanze maggiori (fino a diversi chilometri).
→ Internet e web; Telecomunicazioni; Televisione ...
Leggi Tutto
digital divide
Andrea Granelli
Espressione nata in seno all’amministrazione statunitense della presidenza Clinton (1993-2001) per indicare la disparità nelle possibilità di accesso ai servizi telematici [...] compagnie addette alle telecomunicazioni. A livello locale le summenzionate cause geografiche possono generare vere e proprie zone d’ombra nella copertura di area talvolta difficilmente raggiunte dai segnali radiotelevisivi e dalle reti cellulari. Le ...
Leggi Tutto
frequenza radio-televisiva
frequènza ràdio-televisiva locuz. sost. f. – Segnale elettrico o onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nell'etere o in un cavo coassiale utilizzato nelle telecomunicazioni [...] a un medesimo soggetto non potessero superare il 25% del numero direti nazionali previste dal piano di assegnazione e comunque il numero di tre, su un totale di 11 reti nazionali, di cui 8 private. La sentenza della Corte costituzionale n. 420/94 ...
Leggi Tutto
commutazione di pacchetto
commutazióne di pacchétto s. f. – Tecnica impiegata nelle telecomunicazioni per effettuare lo scambio di dati tra i nodi di una rete instaurando un circuito virtuale tra i nodi [...] simultanee; è aumentata la resilienza della rete in caso di saturazione o guasto di tratte intermedie mediante la riconfigurazione delle rotte; consente la realizzazione direti con tratte eterogenee per prestazioni e tecnologia. La versatilità ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...