cyberwar
Carlo Jean
Uso di computer e direti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] , gasdotti e oleodotti, rete delle telecomunicazioni commerciali e finanziarie, trasporti ecc.). Le modalità di attuazione degli attacchi vanno dal superamento dei sistemi protettivi e dall’entrata nelle reti informative e nelle banche dati, con ...
Leggi Tutto
cybersociety
<sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] le tecnologie dell’informazione, ossia le applicazioni basate sull’utilizzo di un computer, e le tecnologie delle telecomunicazioni, come per es. la videoconferenza; lo sviluppo di entrambi gli ambiti definisce lo spazio cibernetico. Con l’avvento ...
Leggi Tutto
abilitatore tecnologico
loc. s.le m. Chi contribuisce alla diffusione e allo sfruttamento delle nuove tecnologie, soprattutto da parte delle imprese, in particolare nel settore delle telecomunicazioni.
• [...] i canali on-demand, come i nuovi con Disney, e il primo vero esempio italiano di catch-up tv, che è il nostro servizio Replay: tutta la tv delle reti generaliste disponibile per i tre giorni successivi alla messa in onda». (Stefano Righi, Corriere ...
Leggi Tutto
interoperabilità
C F
Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] l’interoperabilità è la chiave di un sano sviluppo della globalizzazione. Essa può essere di tipo tecnico e/o di tipo concettuale. Quella di tipo tecnico è la più nota: basti pensare al mondo delle telecomunicazioni, al software e alla continua ...
Leggi Tutto
Lte
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Long term evolution, standard evoluto di telefonia mobile cellulare.
• Se il 2011 è stato l’anno del boom degli smartphone il 2012 sarà ricordato come quello di avvio [...] la fine del 2012 sono state attivate le reti Lte. A sei mesi dal lancio, si di un’accelerazione trainata soprattutto dalle vendite di moduli e servizi (+35%) per l’architettura di Internet delle cose e dai prodotti per le telecomunicazioni Lte di ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] di una rete, spec. nelle telecomunicazioni (m. di stazioni radio, rete telefonica a m., ecc.) e nelle scienze di osservazione (m. di Legge, o principio, delle m.: la seconda legge di Kirchhoff per le reti elettriche, secondo la quale in una m. la ...
Leggi Tutto
interoperabilita
interoperabilità s. f. – Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. Nella società [...] tipo tecnico attiene alla funzionalità di artefatti e impianti tecnologici, per es. nelle telecomunicazioni, nei software, nei sistemi di calcolo o nell’impiego domestico di dispositivi informatizzati. L'i. di tipo concettuale fa invece riferimento ...
Leggi Tutto
Assinform
<-fòrm>. – Nome convenzionale per l'Associazione italiana per l’information technology che riunisce le principali aziende operanti in Italia nel comparto. Dal 2003 A. ha incorporato l'Associazione [...] Oltre a tali finalità, A. persegue obiettivi di divulgazione, ricerca e discussione sui temi dell’innovazione e dell’ICT (v.) in Italia. Ogni anno pubblica il Rapporto A. sull'informatica, le telecomunicazioni e i contenuti multimediali in Italia, un ...
Leggi Tutto
quadruple play
<ku̯òdrupl plèi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel campo delle telecomunicazioni, offerta integrata dei servizi voce, video, Internet (triple play) con l’aggiunta [...] , che combina il servizio di telefonia fissa con l’accesso a Internet, con l’aggiunta di contenuti televisivi su protocollo IP consistono attualmente perlopiù in soluzioni ibride basate su reti cellulari con una numerazione aggiuntiva che copre una ...
Leggi Tutto
always on
<óolu̯eiʃ òn> locuz. ingl., usata in it. come agg. – Di connessione a Internet sempre attiva, grazie alla quale un utente può fruire contemporaneamente dei servizi web e voce. Lo sviluppo [...] – ha modificato le strategie politiche delle telecomunicazioni, da parte sia dell’industria sia del settore pubblico. La sfida dell’industria consiste nel soddisfacimento di nuovi bisogni e nella produzione di nuovi servizi emergenti ad alto valore ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...