reti neurali
Modelli basati su tecniche di ottimizzazione numerica ispirate a strutture biologiche, di cui si vuole riprodurre il comportamento, al fine di elaborare l’informazione disponibile e riconoscere [...] con successo in ambito finanziario, sia nel settore dell’analisi sia in quello delle previsioni, nel controllo dei flussi di traffico, trasporto e telecomunicazioni, nella logistica e nella manutenzione stradale, nonché nello studio nelle simulazioni ...
Leggi Tutto
di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] altri paesi avanzati può essere differente, ma essenzialmente le IC comprendono la distribuzione di energia e acqua, le telecomunicazioni, i servizi di emergenza, amministrazione e governo, il sistema finanziario e bancario, il controllo del traffico ...
Leggi Tutto
reti, regolazione delle
Alberto Heimler
In termini economici, le r. sono prodotti il cui valore aumenta al crescere del numero degli utilizzatori. Ciascun nuovo utilizzatore del prodotto ne deriva benefici [...] per es. nel caso della r. ditelecomunicazione: ogni nuovo abbonato a un gestore di telefonia mobile avvantaggia gli abbonati esistenti di una pluralità direti. In altre parole, la presenza di esternalità di r. non conduce a univoche indicazioni di ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] i processi di delocalizzazione delle imprese e lo sviluppo diretidi produzione e di scambio sempre meno allo sviluppo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni e alle politiche di liberalizzazione dei mercati finanziari, si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] numero di centri di minore dimensione, entro la formazione megalopolitana, sostenuti e connessi da retidi comunicazione e di trasporto e le privatizzazioni (già in vigore per telecomunicazioni e trasporti) furono estese al settore petrolifero, ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema ditelecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] ecc. Nelle retidi giunzione, sulle brevi distanze (fino a poche decine di kilometri) si ditelecomunicazioni.
Commutazione telefonica
Il primo impianto di commutazione telefonica manuale entrato in servizio pubblico fu quello della centrale di ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] autoveicoli. Nelle retidi distribuzione a bassa tensione con posa aerea si impiegano c. unipolari con conduttori di alluminio, pressione.
C. per telecomunicazioni. - Sono impiegati per la trasmissione a distanza di segnali elettrici, quindi ...
Leggi Tutto
Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] reti telegrafiche a commutazione automatica, per es. per il servizio telex. In Italia le prime linee di t. elettrica furono la Livorno-Pisa e la Pisa-Firenze, realizzate rispettivamente nel 1847 e nel 1848.
Le attuali forme ditelecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , che tra l’altro garantisce l’inoltro della grande mole di vendite per corrispondenza. Il commercio al dettaglio è quasi monopolizzato dalle grandi retidi distribuzione, essendo stati pressoché eliminati gli esercizi commerciali tradizionali; la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] , rappresenta un patrimonio di conoscenze, competenze, saperi tecnici e pratici, retidi relazioni (non solo delle telecomunicazioni, della stampa e della grafica, insieme a specializzazioni quali, per es., la produzione di dispositivi anti ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...