METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] le retidi osservazioni meteorologiche potranno estendersi anche alle regioni oceaniche o poco accessibili; alcune di queste inoltre le pubblicazioni regolari dell'OMI e dell'Ispettorato delle Telecomunicazioni del Ministero della Difesa-Aeronautica. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] (da 15 $/Wp nel 1977 a circa 5 $/Wp, con Wp potenza di picco). Il mercato consiste attualmente in applicazioni per piccole utenze isolate, per segnalazioni e telecomunicazioni. Si intravede, però, la diffusione dei cosiddetti tetti fotovoltaici, che ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] telecomunicazioni, in particolare, mentre hanno eliminato molti spostamenti fisici, hanno favorito la diffusione in tempo reale didi ridurre tempi e costruzione, relativamente alla potenza di t., al fine di realizzare in città medio-piccole retidi ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] es. la TV via cavo.
Nell'implementazione di un sistema ditelecomunicazioni, specialmente nella rete di distribuzione, esiste la scelta tra varie topologie, alcune delle quali sono illustrate in fig. 7, ovvero reti a stella, a doppia stella (A), ad ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] segnale nelle telecomunicazioni, una delle ragioni principali del successo della retroazione nei problemi di controllo è proprio ), D.R. Fulkerson (retidi flusso, 1956), R.E. Kalman (sistemi dinamici e filtraggio, 1956) e di molti altri, alcuni dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] sono appena agli inizi, riguarda il rapporto con le 'reti civiche', una delle applicazioni più popolari della tecnologia Internet. accesso a infrastrutture (in particolare quelle ditelecomunicazione), alleanze con altre organizzazioni, supporti ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] dispositivi elettronici, sistemi di elaborazione di dati, apparati ditelecomunicazioni, che possono essere per alimentatori le normative prevedono l'uso di speciali retidi stabilizzazione dell'impedenza (Line Impedance Stabilization Network ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] di satelliti, e in particolare quelli per navigazione e taluni per telecomunicazione, devono convogliare informazioni di t. di la posta elettronica; altrettanto vale per le retidi comunicazione estese a livello intercontinentale grazie all'ausilio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] com'è da settant'anni di socialismo che hanno creato legami, scambi, retidi relazioni, specializzazioni produttive.
La posizione infrastrutture (rete autostradale, telecomunicazioni, trasporto ferroviario veloce) che sono di qualità scadente. Più ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per i servizi, a livello di organismo edilizio; dalla viabilità alle reti per la distribuzione dell'energia, dell'acqua, per le telecomunicazioni, ecc., a livello di struttura urbana; dalle grandi opere di comunicazione (strada, ferrovie, ponti ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...