(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] esseri umani - su vasta scala. Esempi di questi 'quasi-gruppi' sono le retidi trafficanti curdi e turchi che riforniscono i innumerevoli possibilità offerte dal moderno sistema delle telecomunicazioni, diventa sempre più facile far perdere ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] appoggia alla più estesa e sofisticata rete urbana ditelecomunicazioni nel mondo, la cui punta di diamante è il primo teleporto del mondo, carenti di infrastrutture, di acqua potabile, di servizi igienici e direti fognarie, soggetti al rischio di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] 'infittirsi delle stazioni sismiche, fino alle moderne reti sismometriche nazionali e internazionali, è stato invece di informazione e degli alti costi di posa dei cavi sottomarini per le telecomunicazioni. Già si pensa alla riutilizzazione di ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] una sempre maggiore disponibilità di dati e informazioni (spesso al di là della capacità di utilizzarli) congiunta a una maggiore capacità di elaborare tali dati e di diffonderli attraverso potenti sistemi ditelecomunicazioni. Si sono sviluppate le ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] politica) e dal formarsi di capillari retidi alleanze politico-militari le quali hanno attirato su di sé, nell'ultimo spazio per le telecomunicazioni, per l'osservazione della Terra, per i sistemi di navigazione e per quelli di localizzazione. Lo ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] , fra individui e gruppi, catalizzate proprio dall'avvento delle nuove tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni.
Sulle retidi comunicazione è oggi possibile trasmettere ovunque, rapidamente e con estrema semplicità testi, immagini, suoni ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] e il telerilevamento di corpi celesti diversi dalla Terra): a) telecomunicazioni; b) telerilevamento ambientale tra i quali: mappatura catastale rurale, pianificazione urbana, retidi trasporto terrestre e, in campo agricolo, valutazione e previsione ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] questa App.), telefonico (v. telecomunicazioni, in questa App.) ed in quello degli apparecchi di misura in generale.
La L'estensione dell'intervallo di frequenze viene conseguita introducendo opportune retidi compensazione per ognuna delle ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] . Con la ''Formazione e mobilità dei ricercatori'' si mira a svolgere azioni di coordinamento delle attività di formazione all'interno di programmi specifici di ricerca e un rafforzamento delle retidi ricerca.
La R&S in Italia. - Nel 1992 le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] 1).
7. Limiti di tensione fra linee di trasmissione o di interconnessione e retidi distribuzione. - Tanto la di applicazioni richiedono energia elettrica con caratteristiche particolari. Negli impianti ditelecomunicazione e specialmente in quelli di ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...