• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Telecomunicazioni [35]
Temi generali [40]
Economia [41]
Ingegneria [37]
Informatica [33]
Geografia [34]
Diritto [37]
Fisica [30]
Storia [20]
Geografia umana ed economica [20]

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] radar e delle telecomunicazioni in quanto, oltre a un aumento di affidabilità, hanno determinato forti riduzioni di costo, di peso e d' film sottile trovano una specifica applicazione nella realizzazione di reti, anche passive (elenchi 9, 10), in ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Siria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] finanziari (nel 2009 la Borsa di Damasco ha iniziato a operare dopo 46 anni di chiusura), le telecomunicazioni e il commercio. Il di professione, veterani di diversi scenari di guerra come la Libia, l’Afghanistan o l’Iraq, e sono dotate di reti di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

infrastruttura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

infrastruttura Caterina Padoa Schioppa Insieme delle componenti fisiche e gestionali che forniscono stabilmente servizi e prodotti essenziali per sostenere e migliorare le condizioni di vita di una [...] (oleodotti, gasdotti, elettrodotti), le reti di comunicazione (telefonica, televisiva, radiofonica, internet), quelle di distribuzione e raccolta idrica (acquedotti e fognature). Energia, trasporti e telecomunicazioni sono chiamati ‘servizi primari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrastruttura (4)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sono l'espressione spaziale dei nodi nei quali convergono le vie di comunicazione delle reti ferroviaria, stradale, aerea, marittima, fluviale e delle telecomunicazioni. L'introduzione di questi nuovi concetti, conseguenza del maggior interesse per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] viene scambiata tra reti fra loro diverse. Esistono apposite organizzazioni private o pubbliche che gestiscono questi sistemi di telecomunicazioni anche a carattere mondiale. Da un punto di vista tecnico, i sistemi di trasmissione che consentono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] non inferiore a quella rappresentata dal terrorismo di estrema sinistra. g) Pubblicità Come si è detto in precedenza, il terrorismo moderno è strettamente legato ai progressi delle telecomunicazioni. I terroristi ricercano la pubblicità dei mass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] in forma analogica. 4. Caratteristiche di trasmissione dei sistemi di telecomunicazioni. 5. Trasmissione dei segnali fonici essere assai più spinto verso la saturazione. c) Reti di comunicazione e commutazione Nella trasmissione a distanza i segnali ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] riduzione dei costi dei trasporti e delle telecomunicazioni hanno modificato i paradigmi di base della geopolitica classica e il significato sovranità statale in luoghi di concentrazione di reti, di comunicazioni e di flussi costringe a ripensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

Citta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Città Pierre George Una storia millenaria Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] per la regolamentazione delle questioni d'interesse comune (viabilità, reti di tipo diverso, distribuzione dell'acqua, del gas, dell'elettricità, fognature, nettezza urbana, telecomunicazioni, ecc.) e per la pianificazione degli ulteriori sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario Paolo Perulli L’Italia delle cento città L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] legate alla conoscenza (elettronica, telecomunicazioni, industria aerospaziale, industria di network. Le città sono ‘reti di reti’ di attori: imprese nelle reti produttive, persone nelle reti di mobilità e di comunicazione, istituzioni nelle reti di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessióne
interconnessione interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali