(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] esseri umani - su vasta scala. Esempi di questi 'quasi-gruppi' sono le retidi trafficanti curdi e turchi che riforniscono i innumerevoli possibilità offerte dal moderno sistema delle telecomunicazioni, diventa sempre più facile far perdere ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] appoggia alla più estesa e sofisticata rete urbana ditelecomunicazioni nel mondo, la cui punta di diamante è il primo teleporto del mondo, carenti di infrastrutture, di acqua potabile, di servizi igienici e direti fognarie, soggetti al rischio di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] non inferiore a quella rappresentata dal terrorismo di estrema sinistra.
g) Pubblicità
Come si è detto in precedenza, il terrorismo moderno è strettamente legato ai progressi delle telecomunicazioni. I terroristi ricercano la pubblicità dei mass ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e internazionale. Tenuto conto della dispersione geografica degli utenti, appare chiaro che solo retiditelecomunicazione potenti e sicure potranno consentire di realizzare questi progetti, le cui prospettive appaiono oggi illimitate.
5. Servizi ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Belgio era monitorato solo da pochissimi sismografi. Le retidi monitoraggio del rischio idraulico erano parziali e scompensate ditelecomunicazioni che collega via radio tutte le isole Eolie, la Sicilia nord-orientale e la Calabria, fino al Golfo di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , i s. ditelecomunicazioni, dei trasporti ferroviari e di linea, i s. di credito e assicurativi, i s. di gestione del territorio di s. sono utilizzati strumenti di simulazione e di ottimizzazione. L’evoluzione dei sistemi di produzione verso reti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sindacali nei consigli d'amministrazione di aziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell'amministrazione periferica. Si tratta, almeno nelle forme, di una rete di canali di partecipazione del sindacato al controllo ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] singola impresa in particolare (luce, acqua, gas, telecomunicazioni, ecc.).
Ci si è interrogati sul cosa si F., Abuso di dipendenza economica e retidi imprese, in Contr. impresa, 2012, 390 ss.; Longu, T., Il divieto di abuso di dipendenza economica ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] di protezione dell’art. 21 Cost., che tutela la libertà di manifestazione del pensiero, mentre le telecomunicazioni un limite al numero di multiplex (reti trasmissive digitali) di cui può essere titolare un singolo operatore di rete (v. infra, ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] supplemento ordinario n. 33 alla Gazzetta Ufficiale del 23.6.2015, n. 143. Lo stesso accade per il Piano della numerazione delle reti e dei servizi ditelecomunicazione.
La rete internet e il web
La rete per antonomasia è Internet, rete delle ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...