WiMax
Enrico Menduni
La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori ditelecomunicazioni. [...] lo spettro elettromagnetico è saturo per la molteplicità di servizi radio (ditelecomunicazione, televisivi, forze armate e via dicendo) è in grado di fare concorrenza alle reti ADSL via cavo, semplificando ulteriormente i problemi di connessione e ...
Leggi Tutto
telnet
Mauro Cappelli
Protocollo di rete client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] (login) su qualsiasi calcolatore (host) di una rete ditelecomunicazioni, usandolo come se esso fosse collegato localmente. Telnet (contrazione di telecommunication network) è utilizzato sia in Internet che in reti LAN (Local area network) ed è ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] modelli di rappresentazione delle conoscenze in questo sistema, da quelli classici a rete (concetti, prototipi, reti semantiche in molti apparati per telecomunicazioni. Esistono diverse dimensioni per classificare i vari dispositivi di m.; in funzione ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] e M.E. Hoff (1960).
Questa regola viene applicata a reti del tipo di quella mostrata in figura 5, in cui le connessioni tra i sistemi di sorveglianza continua e le transazioni, per scoprire le frodi e per gestire il traffico delle telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] sono basati sulla ricezione di segnali in banda radio emessi da satelliti per le telecomunicazioni.
L’utente a terra di SIT e di ingegneria delle reti informatiche che lo predispongono a un grado di autonomia sufficiente ad affrontare condizioni di ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] e delle telecomunicazioni per ottenere prodotti artistici e culturali multimediali. Infine, alcuni derivati dei progetti di ricerca o di regole, teorie del caos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] telecomunicazioni avevano infatti da tempo sviluppato le tecniche per la corretta trasmissione a distanza di segnali v. Martino e Socci Natali, 1986; v. Sartor, 1990); infine le reti neuronali e la fuzzy logic (v. Losano, The computer..., 1993; v. ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] personal computer; il secondo dalle telecomunicazioni digitali, e in particolare dalla di vario tipo, o apparati di trasmissione e ricezione radio. Più precisamente essa è una rete direti telematiche, che collega in tutto il mondo migliaia direti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] quali avevano lavorato sui radar nello stabilimento di ricerca sulle telecomunicazioni. Williams portò con sé un componente di calcolo del SAGE che, elaborando le informazioni inviate dalle reti radar, forniva i dati per i bombardieri muniti di ...
Leggi Tutto
digital divide
<dìǧitl divàid> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disparità, fra differenti paesi e popolazioni, nelle possibilità di accesso ai servizi telematici, alle connessioni in [...] compagnie addette alle telecomunicazioni. A livello locale le menzionate cause geografiche possono generare vere e proprie zone d’ombra nella copertura di area, talvolta difficilmente raggiunte dai segnali radiotelevisivi e dalle reti cellulari. Le ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...