Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una [...] reti telegrafiche a commutazione automatica, per es. per il servizio telex. In Italia le prime linee di t. elettrica furono la Livorno-Pisa e la Pisa-Firenze, realizzate rispettivamente nel 1847 e nel 1848.
Le attuali forme ditelecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana ditelecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] Telecom Italia Mobile S.p.A., primo gestore nazionale ditelecomunicazioni radiomobili (TACS e GSM). Nel 1997, in seguito e Open Fiber un protocollo di intesa non vincolante relativo al progetto di integrazione tra le retidi TIM e Open Fiber. All ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e dei componenti da usare.
Limiti di validità della teoria delle reti
La teoria delle r. fornisce solo metodi vi siano un fornitore e un cliente ben identificati.
Telecomunicazioni
Complesso di apparecchi, linee, circuiti e altri impianti, per ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] radiofonico nei prossimi venti anni, nei riguardi sia delle retidi terra che dei sistemi via satellite. Si tratta del , per cui spesso non esiste disponibilità di normali mezzi ditelecomunicazione, ha spinto il giornalismo radiotelevisivo a ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] relative allo hardware dei computer, al software, alla creazione direti e in genere a tutto ciò che riguarda il digitale. incomprensibile.
Telecomunicazioni
Nel linguaggio scientifico, il termine i., dal significato originario di comunicazione, ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] delle prestazioni, dell’affidabilità e della compattezza dei sistemi.
I sistemi fotonici di trasmissione ottica differiscono dagli altri sistemi ditelecomunicazioni per l’utilizzazione delle fibre ottiche quale mezzo trasmissivo. Ciò implica che la ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] 14.000 compagnie che operano nel settore delle telecomunicazioni guidata da Ericsson, Intel, Lenovo, Microsoft, Motorola, Nokia e Toshiba. Le reti WLAN propriamente dette sfruttano frequenze di 2.4, 3.6 e 5 GHz e sono basate sulle specifiche dello ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto. L’intelligibile si contrappone perciò tipicamente al sensibile, ma, mentre il termine di [...] una buona i. e anche per una buona riproduzione del timbro della voce è sufficiente trasmettere una parte di tale banda, e precisamente la banda 300-3400 Hz, che costituisce il normale canale telefonico adottato in tutte le retiditelecomunicazione. ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, particolare prestazione di apparecchi telefonici cellulari, che si riferisce alla capacità di operare su due bande trasmissive diverse, tipicamente a 900 e a 1800 MHz, quelle utilizzate [...] ottenere la comunicazione in entrambe le bande, a seconda di quanto previsto dal gestore del collegamento o dalle possibilità di roaming disponibili. Accade infatti che certe retidi comunicazione per telefonia cellulare non siano installate in modo ...
Leggi Tutto
Società cinese ditelecomunicazioni, con sede a Pechino, nata nell’aprile del 2000 per gemmazione dalla China telecommunications corporation. Controllata direttamente dal governo cinese attraverso il ministero [...] asiatica ditelecomunicazioni e la prima tra le società cinesi quotate all’estero. È il gestore di servizi di telefonia mobile vocale con il maggior numero di abbonati al mondo (oltre 240 milioni). Opera inoltre come gestore direti web e di servizi ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...