Economia
P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] ’ultimo il primo. Le p. circolari relative a un insieme di n elementi sono tutte di classe pari (o brevemente pari) se n è dispari e viceversa sono dispari se n è pari.
Telecomunicazioni
Il permutatore è l’elemento delle centrali telefoniche in cui ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, società che fornisce l'accesso a reti telefoniche (fisse o mobili) o informatiche. Nell'industria tessile, prodotto ausiliario impiegato per accelerare e favorire i normali processi [...] di tintura. Nella tecnologia chimica, sostanza inattiva che, usata insieme a qualche sostanza attiva, ne favorisce l'applicazione e il trasferimento (come certe sostanze aggiunte a liquidi da distillare). ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] introducono ritardi e possono essere causa di errori. Poiché la maggior parte delle reti telegrafiche del mondo è esercitata con una data conversazione, di una conversazione estranea). V. anche telecomunicazioni, in questa App.
In più di un caso, la ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] 3 reti radiofoniche e 3 reti televisive; telecomunicazioni, quadrimestrale, edite dalla ERI (Edizioni Rai-Radiotelevisione Italiana). La ERI ha pubblicato diverse collane tra le quali Classe unica, che si compone di testi scritti per trasmissioni di ...
Leggi Tutto
Wi-Fi
Enrico Menduni
Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente [...] un segmento rilevante di una rete interconnessa. A tale scopo è stata sviluppata la tecnologia detta WiMax, che garantisce la trasmissione dei dati a distanze maggiori (fino a diversi chilometri).
→ Internet e web; Telecomunicazioni; Televisione ...
Leggi Tutto
interoperabilità
C F
Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] l’interoperabilità è la chiave di un sano sviluppo della globalizzazione. Essa può essere di tipo tecnico e/o di tipo concettuale. Quella di tipo tecnico è la più nota: basti pensare al mondo delle telecomunicazioni, al software e alla continua ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende possibile l’interazione. Anche, lo scambio...