• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Informatica [33]
Temi generali [33]
Diritto [29]
Economia [26]
Ingegneria [16]
Geografia [13]
Informatica applicata [11]
Arti visive [11]
Telecomunicazioni [10]
Industria [11]

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2014

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura abbandonologo s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] f. Modello di relazioni sociali basato sull’integrazione tra risorse tecnologiche avanzate, come le più evolute applicazioni informatiche, e reti di erogatori e fruitori di servizi. • Tutto è richiedibile e ottenibile con un clic, su un’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ALEKSANDR SERGEEVIČ PUŠKIN – DROSOPHILA MELANOGASTER – LETTERATURA DI GENERE – NARRATIVA DI CONSUMO – INVASIONI BARBARICHE

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] tecnica stessa. Attraverso l’uso alternativo, anarchico delle reti e del cyberspazio, si sono sviluppati, e continueranno via via sempre maggiore, i circuiti e i codici informatici di accesso, finendo così per renderli ancor più inattaccabili ... Leggi Tutto

RICICLAGGIO E REIMPIEGO DI PROVENTI ILLECITI

XXI Secolo (2009)

Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti Alfonso Maria Stile Definizione Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] di trasferimento. Il money transfer si serve di un sistema informatico che trasmette ordini di pagamento dalla località dove ha luogo il costituito dal potenziale anonimato delle transazioni effettuate su reti aperte e con l’impiego di tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dannosa. Sovraesposta su quotidiani, settimanali e sulle reti televisive; coinvolta da continue polemiche con le gli esseri umani, senza dubbio cambiati dalle tecnologie informatiche, a trasferire i loro cambiamenti nel costruire, tenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] processi è costituito dalle banche dati on-line o informatiche, che offrono informazioni più o meno generiche anche Paese e la qualità della vita della popolazione. Nella società delle reti tutto si tiene ed è tenuto insieme da flussi energetici e ... Leggi Tutto

SISTEMI LOCALI E SFIDE GLOBALI

XXI Secolo (2009)

Sistemi locali e sfide globali Paolo Perulli Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] accezione è propria dell’analisi di rete in sociologia, ma anche dell’economia e delle scienze informatiche. Secondo l’economia, le reti producono esternalità: infatti la competizione di mercato tra sistemi mette in luce tre elementi centrali, le ... Leggi Tutto

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] da Microsoft research per stabilire i futuri sviluppi dell’informatica, è stato redatto un documento che inquadra la situazione permanente alla rete. La diffusione sempre più estesa di reti Wi-Fi comporta un proporzionale crescente accesso a sistemi ... Leggi Tutto

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] fase vede una capillare diffusione dell'informatica in ogni settore, accompagnata dall'affermarsi dell'informatica distribuita. Il centralismo organizzativo, proprio delle reti 'a stella', si ammorbidisce. Le reti telematiche, pur con i limiti propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] accaduto in una campagna pubblicitaria di strumentazioni informatiche particolarmente attenta agli aspetti di accessibilità dell’ linguaggio nell’era elettronica, Milano 2000. L. Granata, Le reti telematiche, Napoli 2000. F. Metitieri, G. Manera, ... Leggi Tutto

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] significato ulteriore indicando quei beni che esistono sulle reti telematiche, e, in questo caso, alla che nella fase iniziale della diffusione delle nuove tecnologie informatiche gli ordinamenti occidentali sono stati piuttosto generosi nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
antihacker
antihacker (anti-hacker), agg. inv. Che contrasta l’azione dei pirati informatici. ◆ Una task force anti-hacker […] si muove con disinvoltura nei meandri dei sistemi operativi, nei protocolli di trasmissione e nelle reti informatiche. Sanno...
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali